Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
17 Febbraio 2012 da AISO
Notizie

TUaSESTO | 23 febbraio-24marzo | Sesto S. Giovanni (MI)

TUaSESTO | 23 febbraio-24marzo | Sesto S. Giovanni (MI)
17 Febbraio 2012 da AISO
Notizie

TUaSESTO1-e1329245528892FOTOGRAFIE, VIDEO, MUSICA: 23/02 – 24/03 2012 – Spazio Mil via Granelli 1 Sesto S. Giovanni

TUaSESTO. Memoria e multimedialità a Sesto San Giovanni

Mostre fotografiche, rassegne cinematografiche e musica per presentare il progetto metro_polis: memoria condivisa tra generazioni e narrazioni multimediali, dalla vecchia pellicola dei film di famiglia al video ed ai qr code delle mappe virtuali dell’archeologia industriale.
“metro_polis” è un progetto promosso da EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord), Fondazione Isec, Archivio del Lavoro e Home Movies, associazioni che operano per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del Nord Milano. È finanziato da Fondazione CARIPLO e Regione Lombardia.

Scarica il Programma TuAsesto, l’invito e il comunicato stampa

Articoli Correlati:

Assemblea annuale dei soci e delle socie AISO

L'Assemblea a...

Ricordare il presente. Testimoni al tempo del Covid19

di Irene Bolz...

Imparare dagli errori | Treviso-Venezia, 10-11 ottobre 2022

Ecco il progr...

Video presentazione di Quando la Fiat parlava argentino

Il 21 maggio ...

Scrivere (quasi) la stessa cosa: una recensione

Di Rosalba No...

antropologia lavoro memoria milano Sesto San Giovanni (MI) storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies