Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Gennaio 2015 da AISO
Iniziative

Una vita operaia | Milano 22 gennaio 2015

Una vita operaia | Milano 22 gennaio 2015
21 Gennaio 2015 da AISO
Iniziative

granelliArchivio del Lavoro promuove l’incontro “Una vita operaia – Tributo a Giuseppe Granelli”

22 gennaio 2015 – 17.00 | Camera del Lavoro di Milano
Corso di Porta Vittoria, 43
Sala Buozzi

Intervengono
Alfredo D’AMATO, giornalista Tg3
Graziano GORLA, Segretario della Camera del Lavoro di Milano
Giacomo PLEBANI, già operaio Falck Fim Cisl
Marcello SCIPIONI, Segretario generale FIOM-CGIL Milano
Sara ZANISI, Associazione Duccio Bigazzi – Aiso-Associazione italiana di storia orale

Coordina
Debora MIGLIUCCI, Direttrice Archivio del Lavoro

Letture di Bruno PORTESAN, tratte da Giorgio Manzini, Una vita operaia, Unicopli. 2015

Interventi musicali di Nadio MARENCO, fisarmonica

Durante l’incontro saranno proiettati alcuni video su Giuseppe Granelli gentilmente concessi da Rai e Archivio etnografico di Storia Sociale.

Saranno presenti compagni e amici di Giuseppe Granelli

Articoli Correlati:

II Ecoscuola di storia orale nel paesaggio del prosecco

II Ecoscuola ...

Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie. Seminario

Giovedì 26 se...

Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali 

Corso di form...

CFP Le guerre nei Balcani e il loro retaggio

Istituto regi...

Conferenza internazionale Memorie della deistituzionalizzazione in Italia | Torino 9 -11 o...

Memories of D...

Archivio del lavoro Camera del lavoro di Milano Giuseppe Granelli storia del lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies