Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Ottobre 2014 da Aiso
Notizie

Visioni Fuori Raccordo Film Festival | Roma dal 2 ottobre 2014

Visioni Fuori Raccordo Film Festival | Roma dal 2 ottobre 2014
1 Ottobre 2014 da Aiso
Notizie
programma_2014_stampaEvento cinematografico – giunto quest’anno alla sua 7ª edizione -che si propone di ricercare, valorizzare e promuovere opere documentaristiche capaci di favorire una riflessione sulle periferie, sulle sue aree marginali e sulle sue realtà “invisibili”, portando sullo schermo il meglio del cinema documentario italiano dell’anno appena trascorso
Presentazione e programma completo qui
Apertura Festival: giovedì 2 ottobre ore 18.00
Premiazione: domenica 5 ottobre a partire dalle ore 23.00 – See more at: http://www.fuoriraccordo.it/al-via-la-7a-edizione-del-visioni-fuori-raccordo-film-festival#sthash.igNjkYjK.dpuf

Articoli Correlati:

Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...
Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico
Il Touriseum ...
Premio Barbara Fabiani III° edizione
  La cas...
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...
Anpi Brescia - bando per una ricerca sul quartiere Carmine
L'Associazion...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies