Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Gennaio 2012 da AISO
Notizie

Voci dalla Shoah | Venezia | 24 gennaio 2012

Voci dalla Shoah | Venezia | 24 gennaio 2012
23 Gennaio 2012 da AISO
Notizie

Martedì 24 gennaio 2012 alle ore 9 | Venezia | Università Ca’ Foscari Auditorium Santa Margherita

LE TESTIMONIANZE PER LA STORIA E LA MEMORIA: VOCI DALLA SHOAH
Interviste italiane dello USC Shoah Foundation Institute
Partecipano: Riccardo Calimani, Micaela Procaccia, Doris Felsen Escojido, Michela Zanon, Eurigio Tonetti, Maria Volpato, Gadi Luzzatto Voghera, Giuliano Pisani, Giorgio Busetto
Introducono: Carlo Carraro, Ugo Soragni, Amos Luzzatto
Moderano: Erilde Terenzoni e Giovanni Vian

Convegno di notevole importanza per la storia della Shoah a Venezia promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, dalla Soprintendenza Archivistica per il Veneto, dal Museo Ebraico di Venezia e dalla Pierreci Codess Coopcultura.
Verrà in questa occasione proposta al pubblico, dopo l’unica presentazione svoltasi a Roma il 26 settembre 2011, la raccolta delle testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah consultabile on line.

Il convegno si inserisce in una tre giorni dedicata alla giornata della memoria. Scarica il programma

Articoli Correlati:

Grant-Funded Oral Historian Position

The C.V. St...

Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014

“Genesis. ...

CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"

CALL FOR PAPE...

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza

Scadenza ades...

IMMAGINARE, ASCOLTARE… RICREARE IL LAVORO | VAIANO (PO)

La Fondazione...

Giornata della memoria memoria Shoah Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies