Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
25 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

Voci e immagini di Montemurlo | Montemurlo (Po)

Voci e immagini di Montemurlo | Montemurlo (Po)
25 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

voci e immagini di montemurloIl progetto consiste nella creazione di un archivio della memoria orale e visiva del territorio ed è promosso dal Comune di Montemurlo (PO) e coordinato dalla Fondazione CDSE (Centro di Documentazione Storico-Etnografica della Valbisenzio) con la collaborazione di associazioni e volontari locali.

Si parte dalla considerazione che, negli ultimi sessant’anni, l’area montemurlese è stata fortemente soggetta a trasformazioni urbanistiche e demografiche: imponenti sono i numeri dell’immigrazione dal sud (particolarmente numerosa è la comunità proveniente da Bovino, in Puglia), alimentata dall’industrializzazione legata al tessile dagli anni ’50 in poi). Proprio per questo particolare percorso, rispetto anche ad altri comuni limitrofi, Montemurlo necessita più di altri di un recupero di tutte quelle che sono le fonti antropologiche in grado di testimoniare tale trasformazione.

Il progetto si articola in più fasi. Nella prima parte saranno ricreati, analizzati e digitalizzati i principali nuclei fotografici presenti sul territorio (fondi privati di famiglie, materiale degli uffici comunali, fondi di associazioni); la seconda fase prevede una campagna di interviste e video interviste legate in particolare alla II Guerra Mondiale e una parallela schedatura dei nuclei fotografici o delle singole fotografie rintracciate nel territorio. La terza fase porterà con successivi sviluppi del progetto alla creazione vera e propria dell’archivio.

voci e immagini di montemurlo 2

 

Articoli Correlati:

Assenze: le morti per amianto | Monfalcone (GO), 27 maggio 2022
di Gloria Nem...
Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2...
Venedrì 14 ...
GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014
In occasione ...
Gramsciart 2017
Una casa della memoria nel Rione Sanità di Napoli
Il 18 dicembr...

Guerra immigrazione storia locale Toscana urbanistica

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies