Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Febbraio 2015 da Aiso
Iniziative

Workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” | 5-6 marzo 2015 Sesto San Giovanni (MI)

Workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” | 5-6 marzo 2015 Sesto San Giovanni (MI)
20 Febbraio 2015 da Aiso
Iniziative

Deindustrialization WS Program 5-6March2015 WEBAISO partecipa al workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” a Sesto San Giovanni, 5-6 Marzo 2015 promosso da Fondazione Isec, Ismel e Università degli Studi di Milano-Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali organizzano

Un appuntamento internazionale per riflettere sulle dismissioni industriali in Europa e sulle metamorfosi del lavoro e del territorio, per confrontarsi, in una prospettiva europea e italiana, sullo stato delle ricerche e sui nuovi approcci allo studio della deindustrializzazione e dei processi di trasformazione, rigenerazione che ne sono seguiti: una riflessione su storia orale, etnografia e linguaggio audiovisivo per indagare questi processi.

Scarica il WS Program 5-6 March2015

Info e conferme di partecipazione: comunicazione@fondazioneisec.it

Interverranno: Monica Chittò (Comune di Sesto San Giovanni), Gianni Cervetti (Fondazione Isec), Dino Gavinelli (Università degli studi di Milano-Associazione italiana insegnanti di geografia), Stefano Musso (Università degli Studi di Torino-Ismel-Sislav), Marcel van der Linden (International Institute of Social History, Amsterdam), Christian Wicke (Ruhr-Universität Bochum), Xavier Vigna (Université de Bourgogne), Rafael Ruzafa University of the Basque Country), Arthur McIvor (Strathclyde University), Chiara Bonfiglioli (Juraj Dobrila University of Pula), Marcella Filippa (Ismel), Angelo Pichierri (Università degli Studi di Torino), Roberta Garruccio (Università degli studi di Milano-Aiso), Sara Roncaglia (Università degli studi di Milano), Sara Zanisi (Università degli studi di Milano-Aiso), Sergio Scamuzzi (Università degli Studi di Torino – Ismel), Roberto Tolaini (Università degli Studi di Genova), Giorgio Bigatti (Fondazione Isec), Roberto Parisi (Università degli Studi del Molise–Aipai), Carolina Lussana (Fondazione Dalmine), Luca Mocarelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca-Aisu), Massimo Negri (European Museum Academy), Federico Ottolenghi (Comune di Sesto San Giovanni-Sesto per l’UNESCO), Pier Paolo Poggio (Fondazione Luigi Micheletti, Brescia), Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari-Ascoltare il lavoro), Edoardo Marini (Comune di Sesto San Giovanni).

  • Gli organizzatori segnalano ai partecipanti che è possibile prenotare accommodation a costi agevolati presso il B&B Hotel Milano-Sesto San Giovanni, sponsor del workshop.
  • Come raggiungere il Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali, Università degli Studi di Milano, Polo di Sesto San Giovanni
  • Come raggiungere la Fondazione Isec
  • Come raggiungere il B&B Hotel Milano-Sesto San Giovanni

Articoli Correlati:

Call for paper convegno Storia sociale/storia dei media
AISO patrocin...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia. Call for Paper
Oltre le lett...
Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (II parte)
Seconda parte...
I LUOGHI DELLA MEMORIA DEI CONFLITTI MONDIALI NELLA VENEZIA GIULIA
TITOLO: I LUO...
Le fonti orali tra antropologia e storia | Roma 20 novembre 2013
Seminario del...

AVoce etnografia Isec storia del lavoro storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies