Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Agosto 2011 da Aiso
Notizie

APPENNINO / CORSICA. ANDATA E RITORNO

APPENNINO / CORSICA. ANDATA E RITORNO
1 Agosto 2011 da Aiso
Notizie

COMUNE DI BAGNONE – MUSEO ARCHIVIO DELLA MEMORIA

PARCO DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Tempi di i lucchesi

.

Giornata della memoria storica e della cittadinanza affettiva.
APPENNINO / CORSICA. ANDATA E RITORNO

Sabato 6 agosto

Bagnone (Massa Carrara)

Sala Consiliare, Piazza Roma, 4

Ore 17,00

Saluti

Arch. Gianfranco Lazzeroni, Sindaco di Bagnone

Dott. Fausto Giovanneli, Presidente Ente Parco

.

Conferenza

Adriana Dadà, Università di Firenze

Due secoli di migrazioni in Corsica

.

Conferimento della cittadinanza affettiva a François Baldi, Sindaco di Matra, Corse

(nipote di un bagnonese emigrato nell’Ottocento)

.

Proiezione del film “Tempi di Lucchesi” di Joel Jenin,

produzione France Television 3

Articoli Correlati:

Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Documentario "La porta socchiusa - storie di emigrazione in Svizzera" di Mattia ...
Segnaliamo ch...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
EUROIDENTITIES
. EUROIDEN...
Oral History Society CPD Freelancers’ Workshopici | London 28 January 2014
Oral History ...

cinema indipendente convegno memoria migranti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies