Atti del convegno “L’intervista stumento di documentazione: giornalismo, antropologia, storia orale”. Roma, 5-7 maggio 1986
Il Convegno è stato organizzato dalla Discoteca di Stato in collaborazione, per la sezione «Storia orale», con la Società per la Storia Orale.
La sessione «Giornalismo» è stata presieduta da Italo Borzi, la sessione «Antropologia» da Diego Carpitella, la sessione «Storia orale» da Gabriele De Rosa. Hanno curato la trascrizione delle registrazioni Piero Cavallari, Antonella Fischetti e Bianca Maria Zaccheo; hanno collaborato alla preparazione dei testi per la stampa Giorgio Adamo e Piero Cavallari.
Interventi di:
GIORNALISMO
- Gianni Letta La politica dell’informazione di un giornale…………………………..13
- Franco Bucarelli Un inviato speciale racconta: trent’anni di vita professionale……………………………………………………………………………….20
- Enzo Roggi L’intervista politica su un quotidiano di partito……………………….27
- Stefano Tomassini Da una serie di interviste radiofoniche: una qualche dea dell’Europa…………………………………………………………………………………..31
- Walter Mauro L’intervista letteraria: lo scrittore e il potere…………………………35
- Luigi Pestalozza L’intervista come ricerca……………………………………………….40
- Giovanni Ferrara L’informazione: i fatti e le idee………………………………….47
- Giovanni Russo L’intervista strumento di deformazione…………………………….54
- Giovanni Scipioni Mondo economico e informazione………………………………….58
- Gianni Minà Come si arriva al cuore di un intervistato……………………………..61
ANTROPOLOGIA
- Diego Carpitella L’immagine e la voce…………………………………………………69
- Danilo Dolci Nel tema di struttura creativa……………………………………………72
- Luigi Lombardi Satriani L’intervista: ascolto e cecità……………………………….81
- Amalia Signorelli L’intervista: lo shock antropologico………………………………..88
- Raffaello Misiti L’intervista in psicologia: tra intuizione e metodo……………….93
- Nuto Revelli Esperienze di ricerca nel mondo contadino……………………….101
- Domenico De Masi Recenti esperienze di impiego dell’intervista nella ricerca sociale………………………………………………………………………………………104
- Giorgio Raimondo Cardona Domande senza risposta e risposte senza domanda…………………………………………………………………………………..110
STORIA ORALE
- Paolo Spriano Fattori ideologici e condizionamenti psicologici nell’intervista politica………………………………………………………………………………………117
- Lucio Villari L’intervista come percezione della personalità nella storia…………..121
- Gabriele De Rosa L’intervista come scambio intersoggettivo…………………..125
- Cesidio Guazzaroni I documenti diplomatici del tempo presente e la loro preparazione………………………………………………………………………………130
- Maria Grazia Melchionni Decisione politica e trasmissione burocratica viste attraverso il prisma di un certo numero di interviste………………………………..134
- Giuseppe Galasso L’intervista è garantista? ……………………………………..139
Il pdf è scaricabile dal sito dell’Icbsa alla pagina
Articoli Correlati:
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
The Annual Co...
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali
Corso di form...
Corso di form...
Dall'Egitto alla Val di Susa: la ricerca in campo
12 Settembre ...
12 Settembre ...
Breve guida sulle tecniche di registrazione per la storia orale
di Andrea Gav...
di Andrea Gav...
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
G. Contini, R...
G. Contini, R...