Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Maggio 2011 da AISO
Notizie

Borsa di studio "Federico Cereja" 2011 | Istoreto | 30 giugno 2011

Borsa di studio "Federico Cereja" 2011 | Istoreto | 30 giugno 2011
2 Maggio 2011 da AISO
Notizie

L’ Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” bandisce una borsa di studio annuale intitolata a Federico Cereja, per l’ammontare di 6.000 euro. La borsa di studio è resa possibile dal contributo di Annapaola Munari Cereja, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca dei giovani storici.
La Borsa ha come fine lo svolgimento di una ricerca sui temi della deportazione nei Lager nazisti.

Possono prendere parte al concorso i cittadini italiani e stranieri, purché in possesso di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica del nuovo ordinamento o titolo di studio equipollente riconosciuto.

I concorrenti dovranno presentare domanda di ammissione all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, via del Carmine 13, 10122 Torino, entro e non oltre il 30 giugno 2011. Nella domanda, in carta libera, dovranno indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e un recapito telefonico.

Scarica il bando 2011.

Articoli Correlati:

OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...

  COMMU...

IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)

Un'indagine d...

Power and Democracy: The Many Voices of Oral History XVIIIth

Call for Pa...

Comunicato AISO su mozione n. 50 del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia

In merito all...

Oral History Journal, Spring 2017

Segnaliamo al...

deportazione

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies