Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Gennaio 2017 da Aiso
Notizie

Call for papers Oral History Australia Conference 2017

Call for papers Oral History Australia Conference 2017
28 Gennaio 2017 da Aiso
Notizie
Oral History Australia Conference 2017
Moving memories: oral history in a global world
Venue: SMC Conferene and Function Centre, Sydney Australia
Date: 13 – 16 September 2017

Website:  https://dcconferences.eventsair.com/QuickEventWebsitePortal/ohac17/cs

Call for papers flyer – http://tinyurl.com/hphcyon
Important Dates:
  • Call for papers close – 31 January 2017
  • Registration opens – 31 March 2017

Contact: Conference Secretariat: DC Conferences, 02 9954 4400 or ohac2017@dcconferences.com.au

Articoli Correlati:

Call AntCom "From Antiquity to Community": 10 borse di dottorato
Call for appl...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...
Sara Roncaglia, Feeding the City: Work and Food Culture of the Mumbai Dabbawalas
Title: Feed...
CFA Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the Wor...
Call for Arti...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies