Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014

Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
18 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

reportage audiovisivi aquila

Bando di selezione per l’ammissione al corso di reportage audiovisivo.

La Sede Abruzzo della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia si propone di selezionare e formare giovani talenti per fornire loro una elevata specializzazione come Autori di Reportage Audiovisivi.

Il programma didattico è incentrato su un’idea di Reportage Audiovisivo che si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative. Il Corso intende formare nuove figure professionali in grado di coniugare informazione rigorosa, creatività e coinvolgimento emotivo.

L’insegnamento avrà un carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola Nazionale di Cinema.

I candidati dovranno possedere una buona cultura generale e una conoscenza di base nel campo della cinematografia. Dovranno essere motivati e capaci di lavorare in gruppo.

Il Corso – della durata di tre anni – è costituito da discipline teoriche di base, seminari, esercitazioni, realizzazioni di prodotti audiovisivi su committenza reale e/o simulata e da eventuali stages presso società di comunicazione.

l programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Per la formazione della figura professionale di autore nel campo del reportage audiovisivo, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia mette complessivamente a selezione n. 12 posti, per cittadini appartenenti all’Unione Europea e per cittadini extracomunitari (per questi ultimi limitatamente a 2 posti).

Invio delle domande entro il 30 giugno.

In allegato, il bando di selezione e la domanda di ammissione
bando_sede_LAquila_2014-16.pdf

Articoli Correlati:

I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre - 26 febbraio
Ebrei in Tosc...
Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico
Il Touriseum ...

Abruzzo audiovisivi bando corso di formazione reportage Scuola Nazionale di Cinema

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies