Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
31 Luglio 2012 da Aiso
Notizie

Carte e voci salvate | Bagnone (Ms) | 11 agosto 2012

Carte e voci salvate | Bagnone (Ms) | 11 agosto 2012
31 Luglio 2012 da Aiso
Notizie

bagnoneCARTE E VOCI SALVATE | Musei, memoria, territorio | 11 agosto 2012 |Bagnone, Museo Archivio della Memoria |Sede didattica multimediale – Piazza Roma ore 9,00

Saluti delle istituzioni

  • Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone
  • Marina Babboni, dirigente del settore cultura della Provincia di Massa-Carrara

Interventi

  • Adriana Dadà, Università di Firenze, Carte e voci salvate: Donne, lavoro, migrazioni in Lunigiana.
  • Carla Giuseppina Romby, Università di Firenze, Un laboratorio permanente per la valorizzazione dello spirito dei luoghi. Il Museo della città e del territorio di Monsummano Terme
  • Rosella Barni, Dirigente scolastica di Monsummano Terme (PT), La scuola “motore di ricerca” per la storia del lavoro femminile
  • Claudio Rosati, Direttore del Museo Enrico Caruso, Lastra a Signa (FI), Oggetti, segni, persone, relazioni: il museo nella comunità
  • Francesca Guastalli, Direttrice del MAM, Archivi, musei e territorio. Il Museo Archivio della Memoria entro la rete archivistica e museale provinciale
  • Anna Maria Babbini, insegnante (e studentesse), La storia del Novecento attraverso la memoria delle generazioni al femminile. Lavori in corso al Liceo Linguistico e Psicopedagogico di Pontremoli

ore 12,30

Inaugurazione del Museo Archivio della Memoria (MAM) – Sezione documentale multimediale

Palazzo della Cultura (Archivio Storico Comunale), Sala della Giunta

Articoli Correlati:

Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
Video presentazione di Quando la Fiat parlava argentino
Il 21 maggio ...
Premio “Nicola Gallerano” | entro il 20 novembre 2014
Premio “Nicol...
Vanished places - reception and of sites of totalitarian violence | 13th East-West Europea...
Violence, des...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies