Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
11 Dicembre 2009 da Aiso
Notizie

CASERME ROSSE, IL LAGER DI BOLOGNA (documentario

CASERME ROSSE, IL LAGER DI BOLOGNA (documentario
11 Dicembre 2009 da Aiso
Notizie

locandinacrTITOLO: CASERME ROSSE. IL LAGER DI BOLOGNA. di DANILO CARACCIOLO e ROBERTO MONTANARI

ORGANIZZATO DA: Cineteca di Bologna

DOVE: Bologna – Anteprima nazionale

QUANDO: 12 dicembre 2009

SEGNALAZIONE DI: Andrea Brazzoduro

Si solleva il velo dell’oblio su una delle vicende più oscure della II Guerra Mondiale in Italia: contributi di esperti storici e testimonianze dirette, restituiscono alla memoria civile la storia dimenticata del campo di Caserme Rosse, teatro di una grande tragedia umana, dei rastrellati civili e militari destinati ai campi di lavoro o di sterminio del nord Europa, o al lavoro coatto sulla linea del fronte in Italia, ma anche storie di grande solidarietà da parte di chi, come il medico e il prete del lager, fece di tutto per dare loro una speranza di libertà. Un tracciato storico che dal settembre 1943 arriva fino ai giorni nostri, alla scoperta di nuovi elementi, ai dubbi e alle indagini sulle ipotesi di fucilazioni di massa e presenza di fosse comuni.


Al termine della proiezione incontro con i registi e con Luca Alessandrini (Direttore Istituto Storico Parri Emilia-Romagna), Monsignor Antonio Allori (Presidente Fondazione GDO, successore di Don Giulio Salmi), Armando Sarti (Presidente ANPI Bolognina).

Articoli Correlati:

Radical Cities, Radical Narratives
CALL FOR PAPE...
La storia orale del lavoro: call for papers
CALL FOR PAPE...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015
Archivio audi...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies