Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie

"CHIAMATEMI ISMAELE…". I MESTIERI DEL MARE

"CHIAMATEMI ISMAELE…". I MESTIERI DEL MARE
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie

imestieridelmareIL TERZO ANELLO: “CHIAMATEMI ISMAELE…”. I MESTIERI DEL MARE

.
Un audiodocumentario di Marcello Anselmo
Regia di Diego Marras
Radio 3
.
Leggi e ascolta le puntate
.
I mestieri del mare è il racconto a più voci dell’industria del mare. Marinai, nostromi, direttori di macchina, comandanti e portuali narrano del proprio lavoro descrivendo lo spazio liquido dell’attività marittima e portuale.

Il mare è un destino così come un lavoro duro fatto di fascino e rinunzie, incidenti, insicurezza, spirito d’avventura e le immancabili tempeste. Sulle onde si muovono merci e container trasportati dai quattro angoli del mondo, nella navigazione l’incessante lavorio della globalizzazione economica con le sue ricadute che trasformano le relazioni, il mercato del lavoro e accorciano le distanze e i tempi di percorrenza. Eppure è un mondo circondato dal silenzio, sconosciuto ai più forse proprio per la sua ritrosia a raccontarsi.

I mestieri del mare racconta le avventure quotidiane di uomini e donne segnate dal mare, dal ferro delle navi, dalle gru dei porti e dal rollio dello scafo sulle onde.

[vai al sito]

Articoli Correlati:

Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
CIRCOLO ACLI ...
Archivi in Toscana. Fare rete, sfidare il futuro | Firenze 29 - 30 gennaio 2015
29 - 30 genna...
CityTelling: per un archivio della memoria | Roma
E' stato pres...
"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies