Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

Concerto Italia bella mostrati gentile | Roma | 23 ottobre 2011

Concerto Italia bella mostrati gentile | Roma | 23 ottobre 2011
18 Ottobre 2011 da Aiso
Notizie

ITALIA BELLA MOSTRATI GENTILE | Concerto per coro e banda da un idea di Giovanna Marini

Teatro Palladium | Piazza Bartolomeo Romano 8, Roma | 23 ottobre – ore 21.00

con IL CORO E LA BANDA “INNI E CANTI DI LOTTA” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretti da GIOVANNA MARINI e SILVERIO CORTESI, assistenti al coro XAVIER REBUT e SANDRA COTRONEI

100 minuti per raccontare in musica 150 anni di storia. Anzi 200.
Senza retorica né infingimenti, ma con grande passione. Senza l’ambizione di comprendere tutto quel che è accaduto, ma ruotando attorno ad alcuni temi fondamentali: la libertà e il lavoro, innanzi tutto.
“Italia bella, mostrati gentile!” racconta la storia vista e cantata dai contadini, dagli operai, dagli emigranti, dagli intellettuali. Un racconto che parte dai moti rivoluzionari di fine ‘700 e arriva sino ai nostri giorni, espresso con il linguaggio più comprensibile, ammaliante ed universale: quello della musica.
Grazie agli arrangiamenti originali per banda del maestro Cortesi, brani più noti o affidati in passato solo a “fogli volanti” tornano a vivere e a commuovere come 40, 70, 100 o 200 anni fa.
La scommessa è riuscire a far volare ancora oggi quei fogli e a raccontare a chi la conosce, ma soprattutto a chi non l’ha mai sentita, una storia importante e fondamentale del nostro Paese, che rischia di essere dimenticata nell’informe brusio di informazioni da cui veniamo sommersi ogni giorno.
Una storia che sta alla base del nostro futuro, la cui rimozione rischia di rendere incomprensibili molte delle realtà che oggi viviamo. Una storia di lotte, di ideali, di speranze alle quali non dobbiamo e non vogliamo rinunciare. “Ci sono momenti in cui – dice Giovanna Marini – queste canzoni tornano utili, in cui cantarle è liberatorio. Ci sono momenti in cui si devono cantare: sono canti etici, insegnano come comportarsi bene, insegnano a essere civili. Io li insegnerei nelle scuole”.

Ingresso 10 euro – Ridotto 8 euro


INFO: Scuola Popolare di Musica di Testaccio: 06.5750376 – 06.5759308

Articoli Correlati:

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Travelling Memories: Lives in Transition | 26 May 2014
Call for pape...

Gianni Bosio Giovanna Marini

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies