Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
8 Febbraio 2012 da Aiso
Notizie

Concorso per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro | 31 maggio 2012

Concorso per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro | 31 maggio 2012
8 Febbraio 2012 da Aiso
Notizie

musil_gavioli_2012-05-31Concorso nazionale “Roberto Gavioli” per documentari sul mondo dell’industria e del lavoro – 5a edizione

Il concorso è promosso dal Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti”, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, la Fondazione Luigi Micheletti, il Comune di Rodengo Saiano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il contributo di Banca Santa Giulia.

Obiettivi: Il Concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all’industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni.

Periodo di svolgimento

Le attività di selezione, proiezione e premiazione inerenti il Concorso si svolgeranno a fine settembre 2012.

Il Concorso

Tema del Concorso sono l’industria e il lavoro. La pertinenza dei filmati è a insindacabile giudizio della Giuria.
L’iscrizione è gratuita.
La data di scadenza per la consegna dei lavori è il 31 maggio 2012.

La Giuria

Angelo Beretta, Gian Piero Brunetta (presidente), Nino Dolfo, Ruggero Eugeni, Gian Luca Farinelli, Alessandro Lombardo, Franco Piavoli, Pier Paolo Poggio (segretario), Sergio Toffetti.

Modalità di iscrizione

  • Ogni concorrente potrà partecipare con un solo documentario prodotto dopo il 1° gennaio 2007.
  • Le opere dovranno essere inviate in formato DVD-Video con allegata una scheda di iscrizione in cui dovranno essere chiaramente indicati: cognome e nome del regista, titolo del documentario, durata, anno di realizzazione.
  • Dovrà essere allegato un testo, cartaceo o su CD, contenente una breve sinossi di 5 righe e il curriculum del regista .
  • La scheda di iscrizione dovrà essere debitamente firmata in originale.
  • Il plico, contenente due copie del documentario, la scheda di iscrizione e il materiale informativo richiesto, dovrà essere spedito entro il 31 maggio 2012 (farà fede il timbro postale), con posta prioritaria o raccomandata semplice, senza ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo:

    Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro “Eugenio Battisti”
    Via Cairoli 9 – 25122 Brescia (Italia)

  • Le spese di spedizione sono a carico dei partecipanti. I plichi tassati saranno rifiutati.
  • Inviando l’opera, il mittente dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione della stessa, che i contenuti dell’opera non violano le leggi vigenti e che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio.

Dotazione e premi

La dotazione del premio è di Euro 2.500. A partire dalla presente edizione viene istituito un premio speciale dedicato a “Salute e sicurezza sul lavoro”.

Norme generali

L’organizzazione del concorso non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi postali, furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere.
Le copie dei DVD dei documentari inviati e tutto l’altro materiale pervenuto non verranno restituiti.
Gli autori, salvo diversa esplicita dichiarazione, autorizzano la proiezione dei documentari per uso didattico nell’ambito del Museo. Altro diverso utilizzo avverrà nel rispetto delle norme vigenti in tema di diritto d’autore, previa autorizzazione degli aventi diritto.

Per ulteriori informazioni scrivere a: fondazione@musil.bs.it

Scarica il Bando_2012 e la Scheda-iscrizione_2012

segreteria organizzativa

fondazionemusil

9 via Cairoli – 25122 Brescia Italia
T. 030 3750663 – F. 030 2404554
fondazione@musil.bs.it – www.musil.bs.it

Articoli Correlati:

Archivi in Toscana. Fare rete, sfidare il futuro | Firenze 29 - 30 gennaio 2015
29 - 30 genna...
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Presentazione di "Combattenti, sbandati, prigionieri"
Roma, lunedì ...

cinema indipendente film documentario lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies