Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Maggio 2014 da Aiso
Notizie

Concorso per studenti "Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro" | 30 maggio 2014

Concorso per studenti "Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro" | 30 maggio 2014
7 Maggio 2014 da Aiso
Notizie

concorso_sant_anna_di_stazzemaIl Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, il Comune di Stazzema e l’Unione dei Comuni della Versilia, in occasione del 70″ anniversario della Strage di Sant’Anna dì Stazzema, indice il I” Concorso Nazionale “Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro”, rivolto a tutte le scuole secondarie di secondo grado.

Il concorso chiede agli studenti di sviluppare una profonda riflessione sui drammatici eventi accaduti a Sant’Anna di Stazzema durante la seconda guerra mondiale, per poi affrontare il tema delle stragi, della violazione dei diritti umani e della cosiddetta “guerra ai civili”, adottando sìa una prospettiva storiografica sia una rilettura in una prospettiva contemporanea.

Il Concorso propone la produzione di un elaborato a scelta tra tre sezioni disciplinari:

  • Sezione letteraria:  Per questa sezione si invitano gli studenti a produrre un elaborato  scritto  inedito che adotti una forma di scrittura coerente con le finalità del bando (saggio, tema, relazione, poesia, racconto, etc.) e che non superi le otto cartelle per un massimo di 300 parole ognuna.
  • Sezione fotografica: I materiali, in formato digitale non dovranno superare 2 MB di grandezza;
  •  Sezione video: I filmati non dovranno superare i 3 minuti per una grandezza massima di 3 MB

Gli elaborati – accompagnati dalla scheda tecnica posta in allegato – dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2014 esclusivamente per mezzo di posta elettronica all’indirizzo: progettoscuolastazzema@gmail.com.  Il materiale in concorso non verrà restituito. li Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si riserva la possibilità di pubblicare e diffondere le opere attraverso tutti i mezzi che saranno ritenuti necessari.

Scarica il Bando CONCORSO-S.ANNA-DI-STAZZEMA

Articoli Correlati:

Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015
Archivio audi...
Nel paesaggio del Dragone: un resoconto a più voci
Report collet...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Strade di solidarietà: memorie dalla Carovana della Pace
di Andrea Cai...

memoria S. Anna di Stazzema stragi naziste

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies