Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Marzo 2013 da Aiso
Notizie

CONCORSO THRINAKIA internazionale di scritture autobiografiche | 15 settembre 2013

CONCORSO THRINAKIA internazionale di scritture autobiografiche | 15 settembre 2013
28 Marzo 2013 da Aiso
Notizie

thrinakia1Il concorso, ideato e organizzato dall’Associazione Le Stelle in Tasca, è realizzato in collaborazione con la Biblioteca Regionale Universitaria Giambattista Caruso di Catania – Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, e l’Archivio di Stato di Catania – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il concorso è patrocinato dall’Osservatorio Processi Comunicativi – Associazione culturale scientifica.

La Prima edizione del Concorso internazionale di scritture autobiografiche “Thrinakìa” promuove e sollecita la stesura di un testo autobiografico inedito, la narrazione di un’esperienza di vita vissuta in Sicilia che sia significativa per il quotidiano personale e familiare dell’autore.
Le Opere possono essere redatte in lingua siciliana, italiana e francese. Le opere redatte in lingue diverse dal siciliano, dall’italiano e dal francese, dovranno essere accompagnate da relativa traduzione in una delle lingue ammesse al concorso. L’organizzazione e la giuria non potranno tenere in considerazione ed ammettere al concorso materiali pervenuti in altre lingue.
Gli Autori possono partecipare ad una delle seguenti sezioni previste dal concorso “Thrinakìa”:
– Autobiografie – la storia della propria vita vissuta in Sicilia;
– Racconti autobiografici – il racconto di un’esperienza significativa di vita vissuta in Sicilia;
– Diari di viaggio – la narrazione di un’esperienza di viaggio in Sicilia.

Presentazione e regolamento

Articoli Correlati:

Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...
Anpi Brescia - bando per una ricerca sul quartiere Carmine
L'Associazion...
70° anniversario del bombardamento della Breda | Sesto San Giovanni (MI) 30 aprile 20...
Mercoledì 30 ...
Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...
Radical Cities, Radical Narratives
CALL FOR PAPE...

concorso Sicilia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies