Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
3 Marzo 2010 da Aiso
Notizie

CONVEGNO-RASSEGNA MAV 2010

CONVEGNO-RASSEGNA MAV 2010
3 Marzo 2010 da Aiso
Notizie

SAPIENZA copyMateriali di Antropologia Visiva

In ricordo di Diego Carpitella (1924-1990)

(a cura di Laura Faranda, Francesco Giannattasio,

Giovanni Giuriati, Antonello Ricci)

Facoltà di Lettere e Filosofia
Laboratorio di Antropologia Visiva e Analisi del Suono “Diego Carpitella”

Call for movies
Nel 2010 cade il ventennale dalla scomparsa di Diego Carpitella, fondatore
dell’Etnomusicologia italiana e tra i primi fautori e promotori dell’Antropologia visiva in
Italia. L’intensa attività scientifica da lui dedicata a quest’ultimo ambito di studio non è
facilmente riassumibile; per darne sinteticamente conto basti qui ricordare le innumerevoli
occasioni di incontro da lui promosse sotto l’auspicio dell’Associazione Italiana di
Cinematografia Scientifica della quale è stato per anni presidente, come Le giornate del film
etnografico italiano a Roma, i seminari/rassegna Materiali di antropologia visiva, in
collaborazione con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, la
Rassegna internazionale di documentari cinematografici e televisivi in collaborazione con
l’Istituto Superiore Regionale Etnografico di Nuoro. Tra le sue realizzazioni audiovisive
basti ricordare i film di ricerca sulla cinesica culturale e le collane cinematografiche “I
suoni” e “Musica e Identità Video”, prodotte rispettivamente dalla RAI e dalla Discoteca di
Stato.
Sulla base di una comune quanto differente esperienza di formazione con Diego Carpitella,
Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati e Antonello Ricci propongono di
riattualizzare quella intensa stagione di ricerca e di studio, riprendendo la formula degli
incontri di discussione con proiezioni: una formula memorabile, che ha dato luogo a vivaci
scambi di esperienze e di punti di vista e che è stata a più riprese reinterpretata dallo stesso
Carpitella.
Nel prossimo mese di novembre 2010 avrà dunque luogo presso “Sapienza” Università di
Roma il Convegno-Rassegna MAV 2010, articolato in tre giornate. La prima giornata avrà
per tema la figura e l’opera di Diego Carpitella con interventi di specialisti e con la
proiezione di suoi documentari. Nelle altre due giornate si alterneranno proiezioni di filmati
e tavole rotonde di discussione a tema con relatori e autori dei film in rassegna.
A questo fine, quanti fossero interessati a inviare una proposta di produzione di antropologia
visiva, della durata di circa 20’ e in formato DVD, potranno spedire direttamente il proprio
documento al seguente indirizzo:
Laboratorio di antropologia visiva e analisi del suono “Diego Carpitella”
Dipartimento delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture (Agemus)
__________________________________________________________________________
Facoltà di Lettere e Filosofia
Laboratorio di Antropologia Visiva e Analisi del Suono “Diego Carpitella”
__________________________________________________________________________
Facoltà di Lettere e Filosofia
“Sapienza” Università di Roma
Piazzale A. Moro 5
00185 ROMA
Tutte le proposte dovranno pervenire entro il 30 aprile 2010 e dovranno essere corredate da
una breve scheda descrittiva del film e da sintetiche notizie sull’autore che andranno inviate
sia in forma cartacea che per e-mail agli indirizzi qui indicati:
francesco.marchetti@uniroma1.it
mavrassegna2010@gmail.com
Un comitato scientifico provvederà a inserire le proposte pervenute nel calendario di lavoro
delle tre giornate o comunque a garantirne la diffusione tramite i servizi previsti dal
Laboratorio delle immagini e dei Suoni “Diego Carpitella”, centro didattico, di
archiviazione e di ricerca, attivo dal 1998 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Tutti i
documenti video proposti diventeranno parte dell’archivio del suddetto Laboratorio.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa del convegno:
Francesco Marchetti (e-mail: francesco.marchetti@uniroma1.it, tel. 06-49913389)
mavrassegna2010@gmail.com.

Articoli Correlati:

Voci alla radio per la giornata della memoria | 27 gennaio 2014 | Roma
CASA DELLA ME...
Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci del...
Segnaliamo l'...
Violence in Twentieth-Century European History: Commemorating, Documenting, Educating
La rivista Re...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
Convegno SISLav | Bologna 12-14 dicembre 2013
A Bologna dal...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies