Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
20 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

Culture storiche europee. Identità nazionale, globalizzazione e le sfide del transfer storiografico italo-tedesco – 19°-21° secolo

Culture storiche europee. Identità nazionale, globalizzazione e le sfide del transfer storiografico italo-tedesco – 19°-21° secolo
20 Febbraio 2017 da Aiso
Notizie

CULTURE STORICHE EUROPEE. IDENTITÀ NAZIONALE, GLOBALIZZAZIONE E LE SFIDE DEL TRANSFER STORIOGRAFICO ITALO-TEDESCO – 19°-21° SECOLO

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Menaggio (CO)

4 – 7 settembre 2017

La SISCALT (Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca) organizza, con il sostegno di Villa Vigoni, un colloquio scientifico dal titolo Culture storiche europee. Identità nazionale, globalizzazione e le sfide del transfer storiografico italo-tedesco – 19°-21° secolo.

L’incontro è rivolto a offrire a giovani dottorandi (in fase di ricerca avanzata), dottori e postdottori italiani e tedeschi o dei Paesi germanofoni un forum per confrontarsi e dialogare su un piano metodologico e contenutistico sulla base delle loro differenti ricerche. Accogliendo la sfida tra  identità nazionale e globalizzazione, insita in un approccio storiografico transnazionale, in un’epoca oscurata dall’emergere di tensioni nazionalistiche e antieuropee, il workshop cercherà di esaminare, sul piano metodologico e contenutistico, il contributo che una Histoire croiseé tra storiografia tedesca e italiana nell’ambito della storia contemporanea ha offerto e può continuare a offrire – su un piano di alta qualità scientifica –  per garantire e incentivare un comune dialogo scientifico europeo nel XXI secolo.
Il termine per la presentazione della domanda è il 5 maggio 2017.

Scarica la call

Articoli Correlati:

Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester Metropolitan University 18t...
  Commu...
Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...
CityTelling: per un archivio della memoria | Roma
E' stato pres...
Premio Silvia Dell'Orso
C'è tempo s...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies