Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Agosto 2011 da Aiso
Notizie

DONNE E UOMINI MIGRANTI

DONNE E UOMINI MIGRANTI
1 Agosto 2011 da Aiso
Notizie

Bagnone copyDONNE E UOMINI MIGRANTI

Ricerca storica e ottica di genere.

Domenica 7 agosto, ore 10, 30

Bagnone, Sala Consiliare.

Piazza Roma, 4

.

Introducono i lavori:

Enrica Briganti, Presidente Commissione Pari Opportunità

Provincia di Massa

Marina Babboni, Dirigente Ufficio Cultura

Provincia di Massa

.

Relazioni:

Adriana Dadà, Università di Firenze

Volti e voci di donne e uomini migranti: dalla ricerca alla comunicazione storica

Syrléa Marques Pereira, Universidade do Estado do  Rio de Janeiro – UERJ/FAPERJ

Dagli Appennini al Brasile: ricerche in corso

.

Hanno garantito il loro contributo:

Nancy Aluigi Nannini, antropologa e videodocumentarista

Rosella Barni, dirigente scolastica di  Monsummano Terme (PT)

Andrea Bellucci, ricercatore

Lucilla Briganti, ricercatrice

Antonio Canovi, ricercatore Laboratorio Geostorico Tempo Presente, Reggio Emilia

Giovanna Caroli, ricercatrice, Assessora alla Cultura di Casina (RE)

Marco Giovanelli, ricercatore

Alessio Magnani, ricercatore

Dalmazia Notari, ricercatrice

Cinzia Pieraccini, Assessora alla Politiche Culturali, Comune di Castel del Piano (GR)

Articoli Correlati:

"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Finalmente, una rivista di storia orale in Italia
Le storie, le...
WINTER SCHOOL 3.0 | Reggio Emilia-Gattatico 21-23 Novembre 2013
WINTER SCHO...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Due contributi per la storia orale da Contesti. Rivista di microstoria
É da poco us...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies