Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Maggio 2010 da Aiso
Notizie

èSTORIA

èSTORIA
12 Maggio 2010 da Aiso
Notizie

orientiVI Festival Internazionale della Storia. Tre giorni di incontri, dibattiti, conferenze, intorno al tema “ORIENTI”

Gorizia

21-23 maggio 2010

Sito web

.

La Storia torna a essere protagonista nel VI Festival internazionale che porta a Gorizia da venerdì 21 a domenica 23 maggio 2010 storici e studiosi, scrittori, giornalisti e testimoni del passato, italiani e stranieri. Tre giorni di incontri, dibattiti, conferenze, interviste, lezioni magistrali, intorno al tema “ORIENTI“ per ragionare sugli aspetti storici, geopolitici, antropologici e sociali propri di civiltà che, pur diversissime dalla nostra, intrattengono un rapporto vivo e fecondo con la cultura occidentale, che si definisce sì come “altra” rispetto a un mondo lontano, ma che a quell’orizzonte così distante guarda costantemente, talora subendone il fascino e altre volte temendone i lati che meno comprende.

All’interno del programma di èStoria 2010, una sezione specifica (”La Storia in Testa“) presenta le novità editoriali di carattere storico pubblicate da case editrici e da istituti di ricerca. Intorno ai libri di recente uscita si confrontano storici e saggisti, scrittori e giornalisti.

Uno spazio è anche riservato all’approfondimento dei temi legati ad alcuni importanti anniversari che ricorrono nel 2010, con ospiti che raccontano e riflettono criticamente su fatti e personaggi.

Un ulteriore approfondimento è quello che sarà reso possibile dagli incontri con i testimoni della Storia: chi ha vissuto direttamente sulla propria pelle i grandi eventi del passato, dal mondo della cronaca a quello sportivo.

Riparte èStoriabus per viaggiare nel tempo e nella storia. Lungo itinerari storico-culturali espressamente studiati, èStoriabus propone diversi percorsi alla riscoperta del passato, arricchiti a bordo dal commento di autorevoli storici e studiosi. Sono viaggi pensati per riscoprire il contatto diretto con la storia e con le sue testimonianze, per comprendere la ricchezza del patrimonio culturale e per tenere viva la memoria.

Colazione con la Storia è la novità di questa edizione; pensata per iniziare la giornata confrontandosi con lo strumento principe della nostra storia quotidiana: il giornale. Una lettura e un commento guidati da giornalisti e storici per approfondire criticamente le notizie di ciò che accade intorno a noi.

Ne parleranno: Luisa ACCATI, Elena AGA ROSSI, Gregory ALEGI, Alessandro ARBO, Paolo BALBO, Gino BANDELLI, Alberto Mario BANTI, Alessandro BARBERO, Raffaella BARITONO, Piero BOITANI, Claudio BONVECCHIO, Richard BOSWORTH, Francesco CACCAMO, Paolo CAMMAROSANO, Antonio CARIOTI, Joachim CASTAN, Tullia CATALAN, Roberto CHIARINI, Michele CILIBERTO, Marco CIMMINO, Alessandra COPPOLA, Piero DORFLES, Kurt EGGER, Marcus FERRAR, Dario FERTILIO, Mimmo FRANZINELLI, Giuseppe GALASSO, Ernesto GALLI della LOGGIA, Ludovico INCISA di CAMERANA, Mario ISNENGHI, Francesco LEONCINI, Carlo MASSARINI, Predrag MATVEJEVIĆ, Stefano MENSURATI, Fabrizio MEROI, Fabio MINI, Claude MOSSÉ, Paolo NELLO, Gianluca NICOLETTI, Guido PADUANO, Abdon PAMICH, Liliana PICCIOTTO, Quirino PRINCIPE, Raoul PUPO, Lucy RIALL, Gianni RIVERA, Claudio SAPORETTI, Erwin SCHMIDL, Rose Mary SHELDON, Roberto SPAZZALI, Paco Ignacio TAIBO II, Sergio TAVANO, Sergio TAZZER, Massimo TEODORI, Giuseppe TREBBI, Gianfranco de TURRIS, Gabriella VALERA, Stanislav VALLO, Elisabetta VEZZOSI, Franco VOLPI, Giuseppe ZECCHINI e molti altri.

.

SOTTO L’ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

CON IL PATROCINIO DI:

Associazione Italiana Editori
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale Regionale – Miur

ORGANIZZAZIONE E IDEAZIONE

Associazione culturale èStoria

PROMOZIONE

La manifestazione è ideata e organizzata dall’Associazione Culturale èStoria con il contributo e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorati alla Cultura e alle Attività produttive, del Comune di Gorizia, della Provincia di Gorizia – Assessorato alla Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, di Banca Popolare Friuladria Crédit Agricole, della Camera di Commercio di Gorizia, di Ascom Gorizia, dell’Unione Industriali Gorizia, Associazione Commercianti della Provincia di Gorizia, KB Center, Apt Gorizia S.p.a., Distillerie Nonino, Isogas S.r.l., Goriški Muzej e pordenonelegge.it

Articoli Correlati:

1944-2014: le Fosse Ardeatine 70 anni dopo | Roma 18 Marzo 2014
Martedi' 18 M...
Oralità e ricerca al tempo di Covid-19
Quello che se...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
Seminario Europeana 1914-1918 | Roma | 15 maggio 2013
Roma: Europea...
borse di studio per giovani laureati o dottori di ricerca | entro 10 giugno 2014
La Fondazione...

convegno Festival Gorizia Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies