Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
29 Maggio 2014 da Aiso
Notizie

Ethnography and Qualitative Research Conference | Bergamo 5-7 giugno 2014

Ethnography and Qualitative Research Conference | Bergamo 5-7 giugno 2014
29 Maggio 2014 da Aiso
Notizie

cropped-logo_GRAMSCI_HOPE_low2The conference is organized by the University of Bergamo, the journal Etnografia e Ricerca Qualitativa and the publisher il Mulino.

The conference is an opportunity for meeting, discussion and debate for several generations of researchers in the social sciences using an ethnographic approach to the study of social phenomena. Researchers from across the disciplines of sociology, anthropology, political sciences, arts & humanities, education, social work, geography, cultural studies, gender studies are invited to present their research aims, results and findings. All other disciplines where ethnography enhances public understanding of the way groups and individuals interact and live are welcome as well.

We share a broad view of ethnographic research, intended to study and research the processes, implications, and meanings of social life and culture in groups, organizations, institutions across diverse social spaces and settings. Contributions can be based on a variety of qualitative methods, including but not limited to participant observation, in-depth interviews, focus group, autoethnography, visual ethnography, and other forms of qualitative research and allied techniques.

Provisional Detailed Programme

Provisional General Programme with listed Parallel Sessions

– Sant’Agostino University building, Piazzale Sant’Agostino, 2 (U5 on the map);

– Pignolo University building, Via Pignolo, 123 (U2 on the map).

Articoli Correlati:

Power and Democracy: The Many Voices of Oral History XVIIIth
Call for Pa...
Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...
decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
Cerimonia di premiazione del VI Concorso Gavioli
Sabato 19 ott...
Circolazione di persone e di idee: integrazione ed esclusione tra Europa e Americhe
CONVEGNO CRIS...

etnografia ricerca qualitativa

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies