Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Febbraio 2011 da Aiso
Notizie

Festa della Lega di cultura di Piadena, 25/27 marzo 2011

Festa della Lega di cultura di Piadena, 25/27 marzo 2011
28 Febbraio 2011 da Aiso
Notizie

LEGAPIADENAcartolina2011

Festa 2011 della Lega di cultura di Piadena, intitolata “A cosa serve il canto popolare”, 25/27 marzo 2011

25 marzo ore 21, Casalmaggiore; 26 marzo ore 10 Acquanegra sul Chiese e ore 15 Piadena; 27 marzo ore 10 Pontirolo.

PROGRAMMA DELLA FESTA

VENERDÌ 25 MARZO 2011
Ore 21 – CASALMAGGIORE (CR) – TEATRO COMUNALE
Concerto con Giovanna Marini e il suo coro, SI bemolle (Parigi), Sarabanda (Roma), Coro Domimguero (Siviglia), Coro Casa di Achada (Lisbona) e altri.
SABATO 26 MARZO 2011
Ore 10 – ACQUANEGRA SUL CHIESE (MN) – PIAZZA 25 APRILE
Verrà scoperta la lapide sulla casa di Gianni Bosio con discorsi e concerti dei vari cori e gruppi
Ore 15 – PIADENA (CR) – TEATRO PARROCCHIALE
A che cosa serve il canto popolare – Convegno sul tema con Sandro Portelli, Giovanna Marini, Cesare Bermani e rappresentanti dei vari cori e gruppi

DOMENICA 27 MARZO 2011
Ore 10 – PONTIROLO (CR) – CASA DEL MICIO
A che cosa serve il canto popolare – Proseguimento del Convegno
Ore 13 – Entrata della Banda di Canneto Sull’Oglio e degli altri cori della festa
Ore 15 – Concerto dei gruppi: Suonatori Terra Terra (Firenze), Colori di Maggio (Marsiglia), Si Bemolle (Parigi), Coro Domimguero (Siviglia), Circolo Gianni Bosio (Roma), Banda degli Ottoni (Milano), Istituto Ernesto de Martino, Nuovo Canzoniere Bresciano, Sarabanda (Roma), Coro Casa di Achada (Lisbona), I Giorni Cantati (Calvatone/Piadena), Fiati Sprecati (Firenze), Coro di Micene, Voci di Mezzo, Hard Cor (Bologna) e tanti altri.

Articoli Correlati:

Clara Sereni, signora della memoria
Clara Sereni ...
La storia orale del lavoro: call for papers
CALL FOR PAPE...
Ivan Della Mea, milanese
Recensione di...
Concorso "Scrivere altrove 2017": prorogata la scadenza
Che cos'è Scr...
Harlan County: America Profonda
Alessandro Po...

canto popolare De Martino piadena Portelli

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies