Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Marzo 2012 da Aiso
Notizie

Festa Lega cultura di Piadena | 23-24 marzo 2012 | Casalmaggiore e Pontirolo (Cr)

Festa Lega cultura di Piadena | 23-24 marzo 2012 | Casalmaggiore e Pontirolo (Cr)
12 Marzo 2012 da Aiso
Notizie

2012-03-25 PIADENA CARTOLINAVENERDI 23 MARZO 2012

Ore 21
CASALMAGGIORE (CR) TEATRO COMUNALE
Concerto delle Giornate di Piadena per il 50° DEL NUOVO CANZONIERE ITALIANO
Kati Mattea e Silvia Malagugini.
Giovanna Marini, Sara Modigliani, Quartetto Urbano di Xavier Rebut, Fausto Amodei, Rudi Assuntino, Gualtiero Bertelli, Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Alessio Lega, I Giorni cantati Calvatone-Piadena, Roberto Seniga, Leardo Taraschi, Sandra Boninelli. Seguirà un breve concerto dei cori francesi, spagnoli, portoghesi ed altri.

SABATO 24 MARZO 2012

Ore 15
– SAN GIOVANNI IN CROCE CR) TEATRO CECILIA GALLERANI
50 ANNI DEL NUOVO CANZONIERE ITALIANO – Convegno sul tema con Tullio Savi, Giovanna Marini, Sandra Mantovani, Cesare Bermani, Fausto Amodei, Alessandro Portelli, Stefano Arrighetti, Dante Bellamio, Emilio Jona, Gualtiero Bertelli, Bruno Cartosio, Mathias Deichamann.

DOMENICA 25 MARZO 2012

Ore 10
– PONTIROLO, CASA DEL MICIO, VIA PIAVE 25
PRESENTAZIONE DEI LIBRI
VECCHI E NUOVI VOLTI DELLA BASSA PADANA
di Giuseppe Morandi.
Paolo Barbaro, Peter Kammerer
SPOLETO 1964, BELLA CIAO, IL DIARIO
di Giuseppe Morandi.
Giovanna Marini, Stefano Arrighetti
Ore 13
Entrata della Banda di Canneto sull’Oglio
e degli altri cori della festa
ORE 15 – CONCERTI DEI GRUPPI
Si Bemolle di Parigi, Suonatori terra terra di Firenze, Colori di Maggio di Marsiglia, Coro Dominguero di Siviglia, Banda degli Ottoni di Milano, Coro della Casa di Achada di Lisbona, Nuovo Canzoniere Bresciano, I giorni cantati di Calvatone, Piadena, Circolo Gianni Bosio di Roma, Fiati sprecati di Firenze, Cenciallegre di Modena, Coro di Micene, Voci di mezzo, Hard Cor di Bologna, Nuova Brigata Pretolana di Perugia e tutti gli altri.

http://legadicultura.it/

Articoli Correlati:

Symposium "GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK"
DomEQUAL EVEN...
Comunicato AISO su mozione n. 50 del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia
In merito all...
Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
Tavola rotond...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...

De Martino musica popolare

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies