Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
9 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative

Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, Roma 15 giugno 2017

Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, Roma 15 giugno 2017
9 Giugno 2017 da Aiso
Iniziative
L’Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR presenta l’incontro sul tema:

“Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie”
Giovedì 15 giugno 2017, ore 15-18,30
Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi in Palazzo Mattei
Via Michelangelo Caetani 32, Roma

L’incontro prende spunto dalla recente pubblicazione sul Portale del Sistema Archivistico Nazionale – Antenati – Gli Archivi per la ricerca anagrafica, di fonti audiovisive e fotografiche che documentano vicende personali e riti familiari e sociali di grande interesse per la ricostruzione dell’evoluzione sociale in Italia tra la fine dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento.

In particolare, il progetto “Vite filmate dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia”, realizzato nel 2016, grazie ad un finanziamento dalla Direzione Generale Archivi, propone l’esplorazione di alcuni dei fondi conservati presso l’Archivio Nazionale dei Film di Famiglia particolarmente emblematici per la loro capacità di rappresentare storie familiari e di documentare quadri sociali, momenti di vita quotidiana, aspetti del costume e della mentalità dei decenni centrali del Novecento.
Attraverso i materiali pubblicati, l’incontro organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi tocca alcuni temi centrali nel passaggio dei film di famiglia da memoria privata a rappresentazione collettiva, quale l’immaginazione genealogica e il loro riuso in ambito cinematografico, senza tralasciare aspetti essenziali come la conservazione e il restauro dei supporti analogici, il trattamento archivistico dei materiali audiovisivi, i dispositivi di fruizione sperimentali resi possibili dalla tecnologia digitale.

Programma

Massimo Pistacchi, Direttore dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA)
Indirizzo di saluto

Introduce
Stefano Vitali, Direttore dell’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR)

Paolo Simoni, Presidente di Home Movies
Il progetto “Vite filmate”: la transizione dei film di famiglia dal privato al pubblico

Alice Cati, Ricercatrice di Storia e critica del cinema e di Linguaggi e Semiotica dei prodotti mediali
– Università Cattolica del Sacro Cuore
Immaginare la genealogia. Una riflessione su memoria privata e rappresentazione visiva

Karianne Fiorini, Archivista indipendente e curatrice
Salvaguardare i film di famiglia: metodologie e pratiche d’archivio

Interventi dal pubblico

Per partecipare al convegno è necessario iscriversi tramite eventbrite.it

Articoli Correlati:

Scuole AISO in preparazione: Appennini, Milano, Napoli
AISO organizz...
Video interviste dei "Piccoli maestri" D. Caneva e R. Ghiotto
Giovedì 12 se...
Scuola di storia orale “Narrare la città. Storia orale nel rione Sanità” | Napoli 17-18-19...
L'Associazion...
Gramsciart 2017
Seminario e assemblea dei soci AISO - Roma, 10 novembre 2018
Sabato 10 nov...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies