Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Novembre 2014 da Aiso
Notizie

Grande guerra, come raccontarla? Diari, cinema, radio, videogiochi, ricerca storica a confronto | Milano 12 novembre 2014

Grande guerra, come raccontarla? Diari, cinema, radio, videogiochi, ricerca storica a confronto | Milano 12 novembre 2014
7 Novembre 2014 da Aiso
Notizie

2014-11-12 BANNER WW1 UNIMIAssociazione Lapsus in collaborazione con Radio Popolare presentano  “Grande Guerra: come raccontarla? Diari, cinema, radio, ricerca storica a confronto” | Tavola rotonda con operatori del mondo della ricerca e della divulgazione | Mercoledì 12 novembre 2014 Università degli Studi di Milano | Via Festa del Perdono 7 | Aula 435, ore 14.30

 

Intervengono

  • Alina Marazzi, regista cinematografica;
  • Giulia Mambrini, Online Games Specialist Ubisoft s.p.a. per il videogioco “Valiant Hearts: The Great War”
  • Emanuele Edallo, storico e tra i curatori del progetto “La Grande Guerra 1914 – 1918” de l’Espresso;
  • Danilo De Biasio, autore del progetto “Autista moravo” di Radio Popolare

Coordina Martino Iniziato, Associazione Lapsus

Nel corso del workshop verrà proiettato il cortometraggio “Confini”, di Alina Marazzi, presentato al festival del Cinema di Venezia 2014 in occasione dei 90 anni dell’Istituto Luce.

L’iniziativa rientra nel programma ufficiale per le commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.

2014-11-12 Locandina WW1 UNIMI

Associazione Lapsus | Pzz.le Accursio 14, 20156, Milano

3331732183 (Martino Iniziato)

info@laboratoriolapsus.it

Blog autista moravo

Facebook

@lapsustoria

 

 

 

Articoli Correlati:

Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014
“Genesis. ...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...
Call for paper Camminare la storia
Camminare la ...
CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...

Alina Marazzi Laboratorio Lapsus Prima guerra mondiale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies