Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
15 Settembre 2014 da Aiso
Notizie

Historia, memorias y fuentes orales | Cordoba (Argentina) 25-27 settembre 2014

Historia, memorias y fuentes orales | Cordoba (Argentina) 25-27 settembre 2014
15 Settembre 2014 da Aiso
Notizie
cordoba2014L’ Asociación de Historia Oral de la República Argentina -AHORA-; il “Programa de Historia Oral Barrial” de la Secretaría de Cultura de la Municipalidad de Córdoba; l’ “Archivo de la Palabra” del Centro de Estudios Avanzados de la Universidad Nacional de Córdoba, l’Archivo Provincial de la Memoria de Córdoba e la Dirección General Patrimonio e Instituto Histórico del Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires, vi invitano a partecipare al  XI Encuentro Nacional e V Congreso Internacional de Historia Oral de la República Argentina.
Il significato di questa edizione si ritrova nel tentativo di sottolineare l’importanza sociale della Storia Orale, cercando di riunire tutti colo che, utilizzando le fonti orali, interpretano il passato attraverso diverse discipline e punti di vista.
In questo senso l’incontro ha come obiettivi principali:
– Ampliare e approfondire lo scambio di conoscenze più recenti su questioni teoriche, metodologiche ed etiche fra professionisti, ricercatori, accademici, docenti, alunni, funzionari culturali dell’area publica e privata interessati al tema.
– Riflettere e discutere sui punti di contatto e differenze esistenti attorno alla pluralità di approcci e sulle principali sfide del lavoro interdisciplinare.
– Riconoscere, e avere coscienza, di come il nostro sapere e i nostri orientamenti hanno un impatto sulla produzione del lavoro scientifico, l’aumento dell’esperienza pedagogica, lo sviluppo di progetti socio-comuntari e le formule di interpretazione e di azione rispetto al patrimonio culturale tangibile e intangibile.
Abbiamo il piacere di informarmi que sono stati accettati più di 140 interventi per le tre giornate del Convegno. Alle 12 “mesas” (panel) 1 Historia Oral, Memorias y Derechos Humanos, 2 Movimientos sociales y participación política, 3 Género y Diversidad sexual, 4 Migraciones, diásporas y exilios, 5Mundo del trabajo y organizaciones obreras, 6 Cultura, Arte y Política, 7 Historia Política y Fuentes Orales, 8  Educación y Fuentes Orales, 9 Historias Locales y Fuentes Orales, 10 Patrimonio Cultural y Fuentes Orales, 11 Ecología y Ambiente, 12 Memorias Indígenas e Historia Oral.
Per altre informazioni sul convegno: http://www.historiaoralargentina.org  FB:  HistoriaOral

Articoli Correlati:

Symposium "GLOBAL VIEWS ON PAID DOMESTIC WORK"
DomEQUAL EVEN...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Badlands, di Alessandro Portelli, presentato alla Fondazione Isec
Presentazione...
decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
Gloria Nemec, Nascita di una minoranza
Gloria Nemec,...

Argentina Asociación de Historia Oral de la República Argentina

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies