Il 53. Festival Internazionale di Musica Contemporanera della Biennale di Venezia propone, all’interno del segmento Il paese senza memoria, un interessante serie diseminari e incontri incentrati sul tema della conservazione e alimentazione delle memoria (individuale, di coppia, di piccolo gruppo, comunitaria, regionale, macro-regionale). La rassegna si aprirà mercoledì 30 settembre con un Omaggio a Ernesto de Martino: interventi di Luca Francesconi, Maurizio Agamennone, Paolo Apolito, Franco Fabbri; concerti di Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali, Mascarimi.
Il Paese senza memoria
30 settembre – 3 ottobre, ore 10.00 – 17.00
Teatro Piccolo Arsenale
Il Paese senza memoria
Incursioni antropologiche: corpi e memorie nella musica
a cura di Maurizio Agamennone e Luca Francesconi
in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini onlus – Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati e con Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
Articoli Correlati:
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014
“Genesis. ...
CFP seminario Ascoltare il lavoro 5 | Venezia 14 marzo 2014
Ascoltare il ...
AISO per #RaccontiamolaResistenza
L'Associazion...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...