Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Settembre 2009 da Aiso
Notizie

Il paese senza memoria – omaggio a Ernesto de Martino – Venezia, 30 settembre-3 ottobre 2009

Il paese senza memoria – omaggio a Ernesto de Martino – Venezia, 30 settembre-3 ottobre 2009
2 Settembre 2009 da Aiso
Notizie

Il 53. Festival Internazionale di Musica Contemporanera della Biennale di Venezia propone, all’interno del segmento Il paese senza memoria, un interessante serie diseminari e incontri incentrati sul tema della conservazione e alimentazione delle memoria (individuale, di coppia, di piccolo gruppo, comunitaria, regionale, macro-regionale). La rassegna si aprirà mercoledì 30 settembre con un   Omaggio a Ernesto de Martino: interventi di Luca Francesconi, Maurizio Agamennone, Paolo Apolito, Franco Fabbri; concerti di Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali, Mascarimi.

Il Paese senza memoria

30 settembre – 3 ottobre, ore 10.00 – 17.00
Teatro Piccolo Arsenale
Il Paese senza memoria
Incursioni antropologiche: corpi e memorie nella musica
a cura di Maurizio Agamennone e Luca Francesconi
in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini onlus – Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati e con Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici

vai al sito e al programma dettagliato

Articoli Correlati:

Gabriella Gribaudi, Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci del...
Segnaliamo l'...
Storia orale e democrazia: il contributo dell'AISO alla Public History
Dal 24 al 28...
Al via "Achtung Banditen! 20 mesi lunghi 70 anni esperienze e memoria della Resistenz...
Comincia doma...
Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre - 26 febbraio
Ebrei in Tosc...
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Mercoledì 18 ...

De Martino Festival memoria Venezia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies