Il 53. Festival Internazionale di Musica Contemporanera della Biennale di Venezia propone, all’interno del segmento Il paese senza memoria, un interessante serie diseminari e incontri incentrati sul tema della conservazione e alimentazione delle memoria (individuale, di coppia, di piccolo gruppo, comunitaria, regionale, macro-regionale). La rassegna si aprirà mercoledì 30 settembre con un Omaggio a Ernesto de Martino: interventi di Luca Francesconi, Maurizio Agamennone, Paolo Apolito, Franco Fabbri; concerti di Anna Cinzia Villani e Suoni Rurali, Mascarimi.
Il Paese senza memoria
30 settembre – 3 ottobre, ore 10.00 – 17.00
Teatro Piccolo Arsenale
Il Paese senza memoria
Incursioni antropologiche: corpi e memorie nella musica
a cura di Maurizio Agamennone e Luca Francesconi
in collaborazione con Fondazione Giorgio Cini onlus – Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati e con Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
Articoli Correlati:
Un logo nuovo per AISO
Vi presentiam...
Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena
Dal 25 marzo ...
Podcast I ricordi si faranno strada
Il podcast I ...
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...
Lunedì 24 ott...
Master di comunicazione storica 2013
È uscito il b...