Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Incontro "La voce dei vinti. Per una storia dal basso" | Milano 6 febbraio 2014

Incontro "La voce dei vinti. Per una storia dal basso" | Milano 6 febbraio 2014
28 Gennaio 2014 da Aiso
Iniziative

Nell’ambito della rassegna 1-12 febbraio 2014: La voce dei vinti – I mondi di Nuto Revelli promosso dal Circolo Scighera di Milano, Aiso partecipa all’incontro “La voce dei vinti. Per una storia dal basso”

Cosa portò un ufficiale degli alpini, poi comandante partigiano, a interessarsi alle testimonianze dei suoi soldati, alle storia di vita contadina?

Che influenza ebbero le fonti orali nel suo percorso di vita e di ricerca?

Quale ruolo può avere oggi la testimonianza diretta nella ricostruzione storica e nell’analisi del presente?

Ne parliamo con:

  • Marco Revelli
  • Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali (Lega di Cultura di Piadena)
  • Marco Rovelli
  • Laboratorio Lapsus
  • Sara Zanisi (Aiso)

Intermezzi musicali a cura di Alessio Lega

Giovedì, 6 Febbraio, 2014 – 21:30 – 23:30

La Scighera -Via Candiani 131 – Quartiere Bovisa tel. e fax : 02 39480616

Come arrivare

“L’ospitalità contadina è tradizione, ma l’ospitalità formale non mi basta. Chiedo molto di più, chiedo che il testimone non si difenda con l’autocensura (…). Arrivare al momento giusto è una delle regole del gioco. l’inverno è la stagione più adatta, nelle altre stagioni anche i novantenni lavorano. Quando una comunità si presenta disponibile allora passo di casa in casa, allora scavo, approfondisco i temi, allargo il discorso. E’ nel confronto delle voci che i miti si ridimensionano, che i miti crollano (…). Non interrompo mai l’interlocutore, e dimostro interesse anche quando esce dal seminato, quando salta di palo in frasca, quando mi ripete cose già dette. Non pretendo sintesi, né risposte nette. Ascolto per imparare, ascolto tutto, anche le cose che non rientrano nei confini della mia ricerca. Il contadino dispone di certe antenne, di certe difese: il contadino fiuta se l’ ‘altro’ gioca o fa sul serio. soltanto con l’interlocutore che intenzionalmente rifiuta il discorso o mi racconta delle frottole, insisto, provoco.”

(Nuto Revelli, Il mondo dei vinti)

Ingresso libero con tessera Arci

Articoli Correlati:

Seminario "Incroci trafficati. Storia orale e fotografia" e assemblea soci AISO | Istituto...
Pubblichiamo ...
Video-resoconto del seminario del 12 giugno
Il 12 giugno ...
Svetlana Aleksievic: una di noi
Tre anni fa...
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017
17 gennaio 20...
"Non c'è uno che domanda e uno che risponde, ma uno che aiuta un altro". Intervista allo s...
di Jessica Ma...

Resistenza Revelli Nuto storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies