Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2011 da Aiso
Interventi

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI – MATERIALI

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI – MATERIALI
1 Marzo 2011 da Aiso
Interventi

LA MEMORIA DELLE CATASTROFI

Convegno Internazionale

Università di Napoli Federico II

Aiso (Associazione Italiana di Storia Orale)

Istituto per gli Studi Filosofici

Organizzatore: Gabriella Gribaudi

memoria catastrofi-3memoria catastrofi-5

.

IN QUESTA SEZIONE INIZIAMO A PUBBLICARE ALCUNE RELAZIONI, ABSTRACT E MATERIALI RELATIVI AL CONVEGNO “LA MEMORIA DELLE CATASTROFI”

.

_______________________________________________________________________________________

L’emergenza e i soccorsi, dalle memorie alla Protezione Civile.

Stefano Ventura (Università di Siena)

Power Point (.pptx)

_______________________________________________________________________________________

La riconfigurazione dello spazio e le memorie. Napoli e l’area metropolitana.

Ilaria Vitellio (Università di Napoli)

Abstract (.pdf)

Power Point (.ppt)

_______________________________________________________________________________________

“New Orleans After the Deluge”: le voci dei testimoni tra fumetto e web.

Alessandro Cattunar (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze-Napoli)

Relazione (.pdf)

_______________________________________________________________________________________

Voci ‘legittime’ e voci ‘illegittime’ nella narrazione di un disastro. Una storia orale del terremoto del 1980 nel centro storico di Napoli.

Nick Dines (University College, Londra)

Abstract (.pdf)

Power Point (.pptx)

_______________________________________________________________________________________

‘Emergenza’, ‘spontaneità’, ‘sopravvivenza’: le parole della memoria della catastrofe nei ricordi dei terremotati friulani

Igor Londero (Università di Trieste)

Abstract (.pdf)

_______________________________________________________________________________________

Articoli Correlati:

La memoria viva | Pistoia 24 gennaio 2014
Presentazion...
"Ancora in piazza": Genova, 21 luglio 2001
“I fatti di G...
Fare storia orale al confine italo-sloveno: una nota a margine
di Vito Corpo...
Memorie della “spagnola”: un’antologia
Con un’introd...
Voci dal manicomio di Maggiano
di Giovanni C...

Aiso convegno memoria Napoli storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies