Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Giugno 2010 da Aiso
Notizie

“La Sicilia Contemporanea: istituzioni, soggetti e culture tra potere politico e poteri informali”

“La Sicilia Contemporanea: istituzioni, soggetti e culture tra potere politico e poteri informali”
4 Giugno 2010 da Aiso
Notizie

siciliaLa rivista Diacronie. Studi di storia contemporanea ha pubblicato il seguente call for paper.

Per maggiori informazioni: http://www.studistorici.com/2010/04/11/abstract3_i/


“La Sicilia Contemporanea: istituzioni, soggetti e culture tra potere politico e poteri informali”

La storia della Sicilia nel XX secolo, con le sue peculiari espressioni culturali e politiche (dalla vocazione autonomista siciliana al movimento antimafia), è stata caratterizzata dal continuo rapporto – complesso e non sempre lineare – tra il potere istituzionale ed il potere informale costituito dalla mafia e dal suo legame con l’establishment economico, politico e sociale sul territorio. Tale rapporto ha avuto degli effetti non solo sugli assetti politici e sullo sviluppo dell’isola ma ha anche condizionato in profondità le relazioni tra società civile, élites e poteri pubblici, contribuendo alla formazione di culture e visioni peculiari. Diacronie intende avviare un’attenta riflessione su tali tematiche, partendo dalla consueta prospettiva multidisciplinare e tenendo in considerazione l’estrema articolazione e la complessità di sfumature, di soggetti e di fattori che una tale ricerca mette in campo. La riflessione avviata, che costituirà l’oggetto del terzo dossier di Diacronie, previsto per l’estate del 2010, potrà quindi arricchirsi con il concorso di chi vorrà partecipare inviando eventuali contributi e suggerimenti.

Inviare un articolo
Gli autori posso inviarci i loro articoli in italiano, inglese, francese o spagnolo (30.000-40.000 battute, spazi, note e bibliografie compresi, rispettando le regole redazioneli e le istruzioni presenti su questa pagina: http://www.studistorici.com/proposte-di-contributi/) non oltre il 30 giugno 2010, al seguente indirizzo:
Scrivi una mail redazione.diacronie[at]hotmail.it. Per favore informateci il prima possibile della vostra intenzione di presentare un articolo, prendendo contatto con la redazione.

Nota Bene
La rivista Diacronie. Studi di Storia Contemporanea pubblica regolarmente articoli e recensioni. Gli autori che desiderino inviare un testo di qualsiasi tipo, anche non legato alla tematica precisa del presente dossier, possono dunque farlo in qualsiasi momento.

Articoli Correlati:

Scrivere (quasi) la stessa cosa: un nuovo libro AISO
È appena usci...
Community Voices: Oral History on the Ground | Manchester 18th-19th July 2014
The Annual Co...
Voices and the Archive: Oral History Research and Researchers | London 20th November ...
Date of Event...
Cfp per il n. 2/2015 di «Genesis»: Attraverso le città | Entro 20 novembre 2014
“Genesis. ...
Presentazione del video-documentario "Pino Pinelli" | Milano 3 ottobre 2014
CIRCOLO ACLI ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies