Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie

La Valigia di cartone. 50 anni di migrazione italiana in Germania

La Valigia di cartone. 50 anni di migrazione italiana in Germania
1 Marzo 2009 da Aiso
Notizie

valigia di cartoneIl Terzo Anello: ‘La Valigia di cartone. 50 anni di migrazione italiana in Germania’
Di Marcello Anselmo e Lea Nocera
Regia di Daria Corrias
A cura di Paola Tagliolini

Radio 3

.

Leggi e ascolta le puntate

.

Dal 20 marzo al 31 marzo, va in onda su Radiorai3 nella programmazione del Terzo Anello, “La Valigia di cartone. 50 anni di migrazione italiana in Germania” un ciclo di dieci trasmissioni sulla storia della migrazione italiana in Germania firmato da Marcello Anselmo e Lea Nocera.

Nel corso delle dieci puntate, le voci delle donne e degli uomini che a partire dagli anni Cinquanta hanno lasciato le regioni meridionali, la Sardegna e la Sicilia, il Veneto, per andare a lavorare in Germania Occidentale per poi rimanerci, scriveranno un percorso sonoro che accompagna l’ascoltatore nelle diverse tappe delle loro esperienze migratorie nella Germania del secondo dopoguerra. Seguendo una narrazione che comincia dal momento in cui si prende la decisione di partire per la Germania, si attraverseranno diversi aspetti della vita sociale e lavorativa dei migranti italiani. Le testimonianze raccontano dell’impatto con un paese moderno e in piena ricostruzione, delle difficoltà quotidiane più semplici come parlare o far la spesa e delle ostilità più aspre incontrate da parte dei tedeschi, della scoperta e valorizzazione di una cultura e un’identità collettiva e l’elaborazione di un’identità individuale in cui si intrecciano le complessità delle esperienze migratorie. Alle narrazioni sul lavoro industriale e sulla miniera, dei turni massacranti e degli scioperi si affiancano storie che descrivono il mondo dei consumi e dell’intrattenimento; e oltre ad episodi di vita quotidiana si approfondiscono nella prospettiva dei migranti italiani come testimoni diretti, eventi storici decisivi come la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca e questioni complesse come l’integrazione e la cittadinanza.
Queste storie di una vita quotidiana segnata dal passaggio migratorio descrivono uno spaccato di storia sociale, italiana innanzitutto ma anche tedesca e infine europea.

[vai al sito]

Articoli Correlati:

Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
Grant-Funded Oral Historian Position
The C.V. St...
Oral History Australia Conference 2017
Oral History ...
Storia orale, digitale, pubblica: una tesi di master in Public History
Ottavia Orsin...
Le fonti audiovisive per la storia e la didattica | Roma 11 febbraio 2015
Archivio audi...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies