Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Agosto 2010 da Aiso
Notizie

"LE ALTRE ITALIE" – Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

"LE ALTRE ITALIE" – Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
18 Agosto 2010 da Aiso
Notizie

immagine altre italieNell’anno della celebrazione dei 150 anni dall’Unità d’Italia, Diacronie dedica il dossier di gennaio 2011 alle “altre Italie”, a quelle delineatesi nelle mentalità e nelle culture maturate fuori dai nostri confini nazionali. L’intento è di adottare un approccio “diverso”, realmente esterno, rispetto ai temi di unità nazionale e di storia patria ai temi dell’identità nazionale e della storia patria, accostando due ampie prospettive che possano nell’insieme portare un contributo innovativo alla riflessione sul nostro paese.
In primo luogo si intende affrontare l’immagine dell’Italia affermatasi all’estero, a partire dalla formazione dello stato, seguendo le evoluzioni conosciute nel corso della storia unitaria: quali eventi e quali ragioni hanno concorso a produrre questi mutamenti? Quali responsabilità individuali e collettive, politiche e culturali hanno inciso sull’immagine dell’Italia fuori dai propri confini?
Dall’immagine filtrata all’estero si sposta l’attenzione agli attori che dall’XIX secolo in poi sono andati a costruire l’“italianità” d’oltreconfine. Le comunità di emigranti italiani hanno definito nuovi microcosmi (politici, sociali, regionali…) identitari a partire dalla comune origine. Diacronie vuole approfondire quanto dell’Italia – o delle Piccole Italie – sia rimasto nelle comunità emigrate e quale sia stata la percezione della madrepatria per chi viveva in un nuovo paese, a volte avendone acquisito la nazionalità.

Inviare un articolo
Gli autori posso inviarci i loro articoli in italiano, inglese, francese o spagnolo (30.000-40.000 battute, spazi, note e bibliografie compresi, rispettando le regole redazionali (http://www.studistorici.com/proposte-di-contributi/) e le istruzioni presenti al seguente indirizzo e-mail:
Scrivi una mail redazione.diacronie[at]hotmail.it.
Informateci della vostra intenzione di partecipare con un contributo, prendendo contatto con la redazione.
La data di consegna degli articoli è fissata al 20 dicembre 2010.

Articoli Correlati:

APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
Dangerous Oral Histories: risks, responsibilities and rewards
Call for Pape...
Parliamo delle interviste, parliamo dello strumento analitico
di Chiara Par...
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...
Premio Barbara Fabiani per la storia sociale, III edizione | Scadenza 14 ottobre 2014
Si ricorda la...

narrazioni

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies