Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
16 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Ragusa Ibla dal 5 marzo

Le fonti orali per la storia contemporanea. Corso di aggiornamento per docenti | Ragusa Ibla dal 5 marzo
16 Febbraio 2014 da Aiso
Iniziative

 

archivio_ibleiIl corso è articolato in 5 incontri
Sede: l’ex Convento di Santa Teresa, Piazza Chiaramonte,
Ragusa Ibla

Orario: 15,30 – 19,00
Da Mercoledì 5 marzo

Download brochure

L’iniziativa, rivolta ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Provincia di Ragusa, è parte del progetto Archivio degli Iblei che ha lo scopo di promuovere la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del territorio attraverso la più ampia partecipazione di studiosi, insegnanti e studenti, oltre che, più in generale, di donne e uomini di tutte le età e ceti sociali che, in modi e forme diverse, sono interessati a offrire il proprio contributo. E’ questa la prima di una serie di iniziative rivolte al mondo della scuola.

Il corso è finalizzato all’approfondimento metodologico sull’uso delle fonti orali, ovvero alla raccolta di testimonianze registrate anche di persone non famose, la “gente comune”. Entrate nell’uso della ricerca storica già negli anni Settanta, le fonti orali non solo consentono inediti sguardi e approfondimenti sulla storia contemporanea ma possono favorire sia il confronto fra le generazioni sia l’incontro con chi solo da tempi più recenti fa parte della nostra comunità provenendo da altri luoghi e culture.

Il corso intende promuove la partecipazione all’arricchimento del patrimonio documentario dell’Archivio degli Iblei ed è propedeutico alla partecipazione a progetti nell’ambito del Programma Comunitario Erasmus plus, con specifico riferimento al tema “Storie migranti”.

Mercoledì 5 marzo
Cosa si intende per fonti orali e loro rilevanza nella metodologia della ricerca storica
Prof. Manlio Calegari, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università di Genova

Mercoledì 12 marzo
Esperienze a confronto: italiani in Germania, donne nei paesi Iblei, ragusani in guerra
Dr. Margherita Carbonaro, Dr. Marcella Burderi, Prof. Salvatore Licitra

Martedì 25 marzo
Storie di vita e percorsi migratori
Pietro Clemente, Università di Firenze

Mercoledì 2 aprile
Il contributo delle fonti orali per la storia della Sicilia durante la II guerra mondiale
Prof. Rosario Mangiameli, Università di Catania

Lunedì 7 aprile
Temi e questioni emergenti nel dibattito fra gli storici orali in Italia e nel mondo
Prof. Giovanni Contini, presidente AISO-Associazione Italiana di Storia Orale

——

Martedi 11 Marzo ORE 15,30
ISTITUTO D’ISTRUZIONE G. GALILEI – T. CAMPAILA,
PIAZALE B. POWEL, 10, MODICA
Presentazione del Programma comunitario
ERASMUS PLUS
A cura di Indire

MANIFESTAZIONI PUBBLICHE
Giovedì 13 marzo, ore 17,00, sede Centro studi Feliciano Rossitto, Via Ducezio 23, Ragusa
Racconti di emigrazione
In occasione della presentazione del volume di Margherita Carbonaro, La vita è qui. Wolfsburg, una storia italiana, Berlino 2012, il prof. Giuseppe Barone, Università di Catania, introduce alla storia dei movimenti migratori nei paesi Iblei.
A cura dell’Archivio degli Iblei in collaborazione con Associazione Genius

Martedì 8 aprile, ore 17, sede Camera di Commercio di Ragusa.
I nostri testimoni: interviste, racconti e memorie.
Dall’Archivio degli Iblei e da pagine a stampa.
Con Giovanni Contini, presidente AISO-Associazione Italiana di Storia Orale
A cura dell’Archivio degli Iblei in collaborazione con l’Associazione Teatro Club “Salvy D’Albergo”

Modalità e costi di iscrizione
Le iscrizioni si raccolgono entro il 21 febbraio 2014 presso il Centro Studi Felicano Rossitto, tel 0932 246583, info@centrostudifelicianorossitto.it, all’attenzione della sig.ra Ornella Cappello. Per informazioni prof. Salvatore Licitra 335 6476838

Modulo di Iscrizione [download]

Per la partecipazione al ciclo di incontri è richiesto un contributo di E. 20,00 da versare al primo appuntamento. Il corso è gratuito per i soci AIMC, UCIIM, ASPEI.

Al termine del ciclo di lezioni sarà consegnato ai partecipanti che lo richiedano l’Attestato di Partecipazione rilasciato da ASPEI, UCIIM e AIMC-riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione come soggetti qualificati per la formazione dei Docenti ai sensi del D.M.D.M. 1211 del 5/7/2005.

Direzione
Chiara Ottaviano, Cliomedia Officina
chiara.ottaviano@cliomediaofficina.it

 

Articoli Correlati:

Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...
Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
Fonti orali: archivi e ri-generazioni | Torino, 25 e 26 ottobre 2019
È in prepar...
Fare e disfare la storia. Un corso di formazione
Corso di form...
Tra oral e public history. Partecipare la storia nel tempo presente - Modena, 13 aprile 20...
TRA ORAL E PU...

archivio degli Iblei fonte orale testimonianza

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies