Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
18 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

L’estate di Paraloup | Rittana (CN) dal 21 giugno 2014

L’estate di Paraloup | Rittana (CN) dal 21 giugno 2014
18 Giugno 2014 da Aiso
Notizie

ESTATE_PARALOUP

La Fondazione Nuto Revelli Onlus ha organizzato un ricco calendario di mostre, convegni, camminate letterarie e naturalistiche in quota presso il Rifugio Paraloup. Per i programmi dettagliati degli eventi visitate il sito internet www.paraloup.it.
Prenotazione gradita.

SCARICA PDF>>
Sabato 21 giugno ore 11.00
La Spoon River contadina. Omaggio a Nuto Revelli
Mostra fotografica sul Mondo dei vinti di Nuto Revelli gentilmente concessa in prestito da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura con le fotografie di Bruno Murialdo (21/06-20/07) e Paola Agosti (26/07-14/09).
Inaugurazione della sezione di opere di Bruno Murialdo con intervento di Donato Bosca

Foto-suoni per Paraloup
Performance musicale del Duo Alterno con Tiziana Scandaletti, soprano, e Riccardo Piacentini, pianoforte digitale e foto-suoni, su documenti sonori raccolti da Nuto Revelli

Venerdì 4 luglio ore 19.00
Proiezione del film La memoria degli ultimi di Samuele Rossi nell’ambito di NMFF – Nuovi Mondi Film Festival, a cura di Kosmoki e Comune di Valloriate

Sabato 5 luglio ore 10.00-17.00
Per il ciclo “La scelta” dedicato al Settantesimo anniversario della Resistenza: Dopo la scelta: le filiazioni. Dal gruppo Bande Italia Libera alle brigate e divisioni GL, a cura di Lucio Monaco. Introduce Marco Revelli e intervengono: Chiara Colombini, Valentina Colombi, Fabio Gianotti, Bruno Maida, Lucio Monaco, Pierandrea Servetti.
Inaugurazione della mostra fotografica Dalla montagna ai lager nazisti di Renzo Carboni, in collaborazione con ANED e Fondazione Pietro Allemandi

Sabato 26 luglio ore 11.00
Mostra fotografica La Spoon River contadina. Omaggio a Nuto Revelli in prestito da Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Inaugurazione della sezione di fotografie di Paola Agosti (26/07-14/09). Intervento di Alessandra Demichelis

Sabato 6 e sabato 13 settembre
Camminate letterario-naturalistiche con reading dello scrittore Marco Magnone da opere di Nuto Revelli. Il pacchetto comprende una giornata intera con: camminata, pranzo al sacco artigianale preparato dal Rifugio Paraloup, reading, visita guidata alla borgata e alle mostre fotografiche. Costo: 50 euro su prenotazione all’indirizzo rifugio@paraloup.it

Domenica 14 settembre ore 10.00-17.00
Per il ciclo “La scelta”: presentazione del libro Cento ragazzi e un capitano di Pier Giorgio Ardeni e del Progetto Una casa per Narbona di Flavio Menardi Noguera. Presenta Michele Calandri, interviene Angelo Artuffo. Segue visita guidata di Paraloup.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI>>

Articoli Correlati:

Presentazione de "La musica folk", a cura di Goffredo Plastino
Incontro La Guerra d'Algeria tra storia e memoria | Roma | 6 maggio 2013
Lunedì 6 magg...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Mostra Ebrei in Toscana XX e XXI secolo, Firenze 20 dicembre - 26 febbraio
Ebrei in Tosc...
Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
Segnaliamo l'...

Nuto Revelli Paraloup Revelli Revelli Nuto

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies