Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
2 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Master immigrati e rifugiati

Master immigrati e rifugiati
2 Dicembre 2011 da Aiso
Notizie

Segnaliamo che sono aperte le iscrizioni al Master in: IMMIGRATI E RIFUGIATI. FORMAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALEUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI

Direttore: Prof.ssa Maria Immacolata Macioti

Le iscrizioni al Master Immigrati e Rifugiati resteranno aperte fino al 27 dicembre 2011.

Il Master propone un percorso di studio di 1500 ore (pari a 60 CFU), suddivise tra 360 ore di didattica frontale, 450 ore di stage e le restanti ore dedicate a laboratori, seminari, convegni e studio individuale. L’obiettivo del Master è di formare e/o aggiornare gli esperti nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, con particolare riferimento ai settori della formazione, della comunicazione e dei servizi pubblici.

Sono previste 10 borse di studio a copertura parziale (50% tassa di iscrizione)

Per info e iscrizioni: web

Articoli Correlati:

Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
Voices and the Archive: Oral History Research and Researchers | London 20th November ...
Date of Event...
Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...

immigrazione migranti

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies