Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947

MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

Linee di confine...Alessandro Cattunar

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009

[ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo la caduta del fascismo e dopo quattro anni in cui si sono susseguite amministrazioni tedesche, jugoslave e anglo americane, viene definito il confine che divide l’Italia e la Jugoslavia. La creazione di un nuovo confine è sempre un evento traumatico. Il periodo in cui viene deciso il tracciato della linea che dividerà due Stati e due popolazioni, che stabilirà “chi è di qua e chi è di là”, è un periodo di lotte e di scontri. Ma è anche il momento di una scelta definitiva. È il momento in cui gli individui devono confrontarsi con loro stessi, con la loro identità e con quella degli “altri”. Come ha vissuto la nascita del confine la popolazione della Venezia Giulia e in particolar modo quella di Gorizia? Attraverso l’analisi dei racconti di vita si cercherà di studiare la memoria, i ricordi che i protagonisti hanno di quel periodo. Memorie che sono fortemente legate all’identità, alla definizione e percezione di sé. Identità spesso fluide e cangianti. Memorie che sono influenzate anche dalle scelte compiute e dai contesti e gruppi in cui ci si è trovati a vivere. Si cercherà così di mettere in discussione anche alcuni paradigmi che in passato hanno messo al centro delle analisi una netta contrapposizione fra due gruppi nazionali. [scarica il file intero]

.

Per citare questo articolo:
Alessandro Cattunar, «Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N. 1, 19/10/2009,
URL:<http:// www.studistorici.com/2009/10/19/cattunar_memorie_di_confine>

Creative Commons License
« Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47 » by Alessandro Cattunar/ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

Articoli Correlati:

Appello per la liberazione di Patrick Zaki
AISO aderisce...
Esperienze di ricerca di storia orale: dal racconto alla storia
di Francesca ...
TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ
TITOLO: TOPOG...
Una voce dallo scantinato
di Alberto Ma...
E non mai più la guerra, di Cesare Bermani e Antonella De Palma | Società di mutuo so...
E' pronto il ...

Gorizia Guerra Nova Gorica Trieste uso pubblico della storia Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies