Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • I TAVOLI DI LAVORO DI AISO
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • SCUOLE AISO IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE

Archivi tag: Nova Gorica

16 Novembre 2011 da AISO
Iniziative

Strade della Memoria – Archivio della Memoria

. . . . E’ appena stato inaugurato il portale telematico www.stradedellamemoria.it a cura dell’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia in collaborazione con…

Leggi tutto

Archivio Archivio della memoria Gorizia memoria Nova Gorica Trieste Venezia Giulia

15 Ottobre 2010 da AISO
Notizie

WORKSHOP INTERNAZIONALE "FORME VISUALI DEL PASSATO"

WORKSHOP INTERNAZIONALE Forme visuali del passato. Narrare, mappare e visualizzare le memorie del confine italo-sloveno Gorizia, Ottobre-Dicembre 2010 . PRESENTAZIONE L’…

Leggi tutto

Aiso convegno Gorizia Luoghi della memoria memoria Nova Gorica storia orale Trieste Venezia Giulia

15 Maggio 2010 da AISO
Interventi

STRADE DEL RICORDO. Luoghi, percorsi e narrazioni delle memorie pubbliche e private nel goriziano

Il progetto Strade del ricordo parte da una necessità: quella di colmare, in un’area ricca di storia come la zona di…

Leggi tutto

Aiso Gorizia Identità Luoghi della memoria memoria museo Nova Gorica storia orale Venezia Giulia

15 Dicembre 2009 da AISO
Iniziative

TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ

TITOLO: TOPOGRAFIA DELLA MEMORIA – MUSEO DIFFUSO DELLA CITTÀ. Percorsi multimediali e interattivi tra i luoghi della memoria e la memoria…

Leggi tutto

Gorizia Luoghi della memoria memoria museo Nova Gorica Venezia Giulia

6 Gennaio 2009 da AISO
Interventi

MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947

Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 [ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo…

Leggi tutto

Gorizia Guerra Nova Gorica Trieste uso pubblico della storia Venezia Giulia

6 Gennaio 2009 da AISO
Uncategorized

LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945

Alessandro Cattunar pubblicato su: www.storicamente.org [ANTEPRIMA] – IStudiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che…

Leggi tutto

Gorizia narrazioni Nova Gorica storia orale Venezia Giulia

6/6

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Premio AISO 2023
Tavolo Permanente per le Fonti Orali
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

Tag

Tag
Aiso antropologia archivi archivi orali Assemblea soci cinema indipendente convegno deportazione film documentario Fondazione Isec fonte orale fonti orali Giornata della memoria Guerra Il de Martino immigrazione intervista interviste lavoro Luoghi della memoria memoria migranti milano Napoli narrazioni operai oral history Portelli public history Resistenza Roma scuola di storia orale scuola nel paesaggio seminario Shoah storia del lavoro storia orale storia urbana teatro Torino Trieste uso pubblico della storia Venezia Venezia Giulia Zapruder
Contatti
Privacy & Cookies