Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945

LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945
6 Gennaio 2009 da Aiso
Interventi

gorizia1945Alessandro Cattunar

pubblicato su: www.storicamente.org

[ANTEPRIMA] – IStudiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che non possono limitarsi agli aspetti politici, militari e geografici. La costruzione o cancellazione di un confine, la sua modificazione o spostamento, obbligano a confrontarsi anche con «l’intreccio tra il loro profilo territoriale e quello che invece si gioca sul piano delle identità e delle appartenenze, [con] i diversi significati attribuiti alle frontiere dai diversi soggetti politici e sociali»[1]. Questioni politiche, geografiche, storiche, quindi, ma anche mentali, simboliche e identitarie.
In questa sede, si propone l’analisi di un’area di frontiera – la Venezia Giulia e, più nello specifico, il territorio goriziano – volta ad indagare la complessa questione dell’identità nazionale in una fase di grande mutamento e profonda incertezza: la liberazione della città avvenuta il primo maggio 1945.
In questo tipo di esplorazione si assumeranno come fonte privilegiata i racconti di vita dei testimoni, italiani e sloveni, che vissero a Gorizia durante quel periodo. Si cercheranno di analizzare le complesse dinamiche che legano la ridefinizione di un confine fisico con la definizione delle identità individuali e collettive. [vai all’articolo]

.

Per citare questo articolo:.

A. Cattunar, La liberazione di Gorizia.Identità di confine e memorie divise: le videointerviste ai testimoni, “Storicamente”, 5 (2009), http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/cattunar.htm

Creative Commons License
« Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47 » by Alessandro Cattunar/ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

Articoli Correlati:

GIORNATA DI STUDIO E ASSEMBLEA SOCI 2014 | Firenze, 17 aprile 2014
In occasione ...
Florence Descamps, "L'historien, l'archiviste et le magnétophone"
Il volume è d...
Passaggi di testimone nel paesaggio dei Monti della Riva (II parte)
Seconda parte...
Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013
sede di stori...
Bucare il confine. Migrazioni, politica e storia orale
di Stefano Ba...

Gorizia narrazioni Nova Gorica storia orale Venezia Giulia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies