Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Novembre 2014 da Aiso
Iniziative

MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE. "Quando gli archivi parlano di donne: nove incontri sul territorio piemontese" | Torino 28 Novembre 2014

MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE. "Quando gli archivi parlano di donne: nove incontri sul territorio piemontese" | Torino 28 Novembre 2014
7 Novembre 2014 da Aiso
Iniziative

donne piemonteArchivio delle donne in Piemonte presenta il CONVEGNO MEMORIE DISPERSE MEMORIE SALVATE “Quando gli archivi parlano di donne: nove incontri sul territorio piemontese”  | 28 Novembre 2014 ore 10
Sala Viglione -Palazzo Lascaris-via V. Alfieri 15, Torino

Ingresso libero

Il convegno, organizzato dall’Archivio delle Donne in Piemonte in collaborazione con la Consulta Femminile e con il sostegno finanziario del Settore Attività Culturali della Regione Piemonte, è l’ultimo di un ciclo di incontri che dal 2007 ad oggi ha toccato gli archivi e le memorie delle donne sparsi sul territorio piemontese. Motivo di questa serie di incontri è la volontà di riportare alla luce le tracce del pensiero e del vissuto femminile troppo a lungo tagliati fuori dalle pagine della storia ufficiale, ma anche il desiderio di interrogarsi sulle modalità del fare memoria. Grazie al contributo teorico delle diciassette relatrici ospiti, la giornata vuole essere un momento di sintesi e di confronto tra chi fa ricerca e chi lavora alla raccolta della documentazione riguardante le donne.

Il convegno si terrà il 28 Novembre a Torino presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris in via Vittorio Alfieri 15 dalle ore 10 alle ore 17.La partecipazione è gratuita.

L’associazione culturale ArDP, Archivio delle donne in Piemonte, nasce a Torino nel 2006 con l’obiettivo di raccogliere, riunire, conservare e valorizzare materiali e documenti di interesse per la storia delle donne e del movimento delle donne.

 

Info:

ArDP (Archivio delle donne in Piemonte)

Via Palazzo di Città, 20 – 10122 Torino

Tel. 320 6332675

http://www.archiviodonnepiemonte.it

ardp_2006@libero.it

Articoli Correlati:

Assemblea dei soci Aiso 2017 e seminario annuale
Assemblea dei...
Metabolismi geostorici, 15 dicembre 2017 Modena
Public history: due panel AISO alla Conferenza dell'AIPH. Pisa, 12-13 giugno 2018
L'AISO partec...
Architetture, paesaggi e uomini dello zolfo
Sommatino (Ca...
Assemblea annuale socie e soci AISO | 16 ottobre 2021
La convocazio...

storia delle donne Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies