Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
12 Luglio 2009 da Aiso
Iniziative

Notiziario Aiso – Editoriale

Notiziario Aiso – Editoriale
12 Luglio 2009 da Aiso
Iniziative

Storia orale è il notiziario telematico bimestrale dell’AISO, uscito in nove numeri tra marzo 2008 e agosto 2009. Contiene recensioni, notizie, discussioni. Ogni primo giorno di mese dispari esso veniva inviato ai soci, diramato attraverso varie liste di discussione e poi pubblicato nel sito web dell’AISO. Da settembre 2009 le rubriche che lo componevano sono confluite nel nuovo sito dell’AISO e il notiziario è stato sostituito da una più agile newsletter che rimanda ai contenuti del sito.

La redazione

Barbara Bechelloni (Roma), Andrea Brazzoduro (Paris), Antonio Canovi (Reggio Emilia), Alessandro Casellato (Venezia), Alessandro Cattunar (Bologna), David Celetti (Padova), Mara Clemente (Roma), Luisa Del Giudice (Los Angeles), Stefania Ficacci (Roma), Manja Finnberg (Dresden), Silvia Inaudi (Torino), Gloria Nemec (Trieste), Massimo Novi (Pisa), Mattia Pelli (Trento), Vanessa Roghi (Roma), Ricardo Santhiago (São Paolo), Igiaba Scego (Roma), Sofia Serenelli (London), Kaja Sirok (Nova Gorica), Sara Zanisi (Milano).

Bollettino n.1; Bollettino n.2

Bollettino n. 3; Bollettino n.4

Bollettino n. 5; Bollettino n.6

Bollettino n.7; Bollettino n.8

Bollettino n.9

Articoli Correlati:

Assemblea annuale di AISO | Napoli, 12 novembre 2022
L'Assemblea a...
Ostacoli, limiti e censure nella ricerca storico-sociale - Venezia, 17 marzo 2017
“All along th...
SCADENZA ISCRIZIONI PROROGATA AL 20 OTTOBRE - SCUOLA AISO 2013
LA DATA DI SC...
Seminario: "Quantità/Qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni" | Milano, 9 ...
Seminario ne...
Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia | Venezia 14 febbraio 2...
Venedrì 14 ...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies