Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
21 Luglio 2009 da Aiso
Notizie

Partenza senza ritorno? Migrazione ed esilio come forme esperienziali (15 settembre 2009)

Partenza senza ritorno? Migrazione ed esilio come forme esperienziali (15 settembre 2009)
21 Luglio 2009 da Aiso
Notizie

La Società tedesca per la ricerca sull’esilio (Gesellschaft für Exilforschung e.V.) pubblica il Call for papers per la sua prossima conferenza annuale sotto il titolo Partenza senza ritorno? Migrazione ed esilio come forme esperienziali (Abfahrt ohne Wiederkehr? Auswanderung und Exil als Erfahrungsform). La conferenza si terrà presso il museo Deutsches Auswanderhaus a Bremerhaven (Germania) dal 12 al 14 Marzo 2010. Si invita a presentare proposte di relazione per i seguenti temi:

  • Motivazioni dell’emigrazione e dell’esilio: povertà, pressione politica/religiosa/etnica, possibilità professionali all’estero, strategie famigliari (chi parte, chi rimane), occasioni in cui l’emigrazione si trasforma in esilio….
  • Continenti /paesi /città: casi studio/analisi comparate, reti d’aiuto personali o aiuto attraverso organizzazioni…
  • Aspetti sociali: apprendimento della lingua, scuola, formazione, integrazione o isolamento….
  • Aspetti culturali: tradizioni della popolazione locale e degli immigrati, influenze reciproche, acculturazione, cambio di paradigma e tematico nell’arte e nelle scienze, auto-isolamento…
  • Ritorno: caratteristiche, età, motivi di chi torna; ritorno temporaneo…

È prevista inoltre la possibilità di presentare tesi di laurea e di dottorato (max. 10 minuti) in un workshop separato. Si prega di spedire le proposte in lingua tedesca o inglese fino al 15 settembre 2009 a: Elisabeth Groh-Lenz, Speckertsweg 36, D-97209 Veitshöchheim, elisa.lenz@gmx.de. (Manja Finnberg)

Articoli Correlati:

Presentazione di "Combattenti, sbandati, prigionieri"
Roma, lunedì ...
Workshop (Post-)Industrial Narratives: Remembering Labour and Structural Change in Oral Hi...
 5-7 December...
"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...
Finalmente, una rivista di storia orale in Italia
Le storie, le...

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies