Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

Premio “Nicola Gallerano” | Irsifar | 15 novembre 2011

Premio “Nicola Gallerano” | Irsifar | 15 novembre 2011
23 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

irsifar_banner_50Premio “Nicola Gallerano” | tesi di dottorato in storia contemporanea | XIV edizione 2011

L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, con i fondi messi a disposizione dalla famiglia Gallerano, bandisce il concorso al premio annuale intitolato alla memoria di Nicola Gallerano (1940-1996), docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, presidente dell’Istituto negli anni 1977-1979 e 1989-1996.

Il premio è destinato al riconoscimento di una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana nell’anno accademico in corso o nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2007-2010). Le tesi dovranno vertere preferibilmente su uno dei seguenti temi che furono al centro della ricerca e della riflessione storiografica di Nicola Gallerano:

  • Popolazioni civili e comportamenti collettivi durante le guerre del Novecento
  • Pci, sinistra e democrazia nella storia d’Italia
  • Memoria e uso pubblico della storia
  • L’Italia tra le due guerre
  • Roma e il Sud nell’Italia repubblicana

Il premio di Euro 1.500 (millecinquecento) sarà assegnato entro il mese di febbraio 2012 a giudizio insindacabile di una commissione nominata dal Comitato direttivo dell’Istituto.

Le tesi dovranno pervenire entro il 15 novembre 2011 a: Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza – Casa della Memoria e della Storia – via S. Francesco di Sales, 5 -00165 Roma, tel. e fax 06/6861317

Le tesi non saranno restituite, ma saranno conservate in uno specifico fondo della biblioteca.

Unitamente a una copia della tesi i concorrenti dovranno allegare la seguente documentazione:

  1. domanda di partecipazione con l’indicazione del nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio, recapito telefonico ed eventuale permesso per la consultazione della tesi da parte di studiosi utenti della biblioteca;
  2. attestato di conseguimento del titolo di dottorato di ricerca con l’indicazione della data di discussione della tesi;
  3. sintesi della tesi di non più di duemila parole.
  4. curriculum degli studi e dell’attività di ricerca.

Roma, giugno 2011

Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza

Casa della Memoria e della Storia, via S. Francesco di Sales, 5

00165 Roma, tel. e fax 06/6861317, e-mail: irsifar @libero.it

Premio “Nicola Gallerano”

tesi di dottorato in storia contemporanea

XIV edizione – 2011

L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, con i fondi messi a disposizione dalla famiglia Gallerano, bandisce il concorso al premio annuale intitolato alla memoria di Nicola Gallerano (1940-1996), docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, presidente dell’Istituto negli anni 1977-1979 e 1989-1996.

Il premio è destinato al riconoscimento di una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana nell’anno accademico in corso o nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2007-2010). Le tesi dovranno vertere preferibilmente su uno dei seguenti temi che furono al centro della ricerca e della riflessione storiografica di Nicola Gallerano:

– Popolazioni civili e comportamenti collettivi durante le guerre del Novecento

– Pci, sinistra e democrazia nella storia d’Italia

– Memoria e uso pubblico della storia

– L’Italia tra le due guerre

– Roma e il Sud nell’Italia repubblicana

Il premio di Euro 1.500 (millecinquecento) sarà assegnato entro il mese di febbraio 2012 a giudizio insindacabile di una commissione nominata dal Comitato direttivo dell’Istituto. Le tesi dovranno pervenire entro il 15 novembre 2011 a: Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza – Casa della Memoria e della Storia – via S. Francesco di Sales, 5 -00165 Roma, tel. e fax 06/6861317

Le tesi non saranno restituite, ma saranno conservate in uno specifico fondo della biblioteca.

Unitamente a una copia della tesi i concorrenti dovranno allegare la seguente documentazione:

1) domanda di partecipazione con l’indicazione del nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio, recapito telefonico ed eventuale permesso per la consultazione della tesi da parte di studiosi utenti della biblioteca;

2) attestato di conseguimento del titolo di dottorato di ricerca con l’indicazione della data di discussione della tesi;

3) sintesi della tesi di non più di duemila parole.

4) curriculum degli studi e dell’attività di ricerca.

Roma, giugno 2011

Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza

Casa della Memoria e della Storia, via S. Francesco di Sales, 5

00165 Roma, tel. e fax 06/6861317, e-mail: irsifar @libero.it

Articoli Correlati:

AISO per #RaccontiamolaResistenza
L'Associazion...
“1943 La scelta” regia di Mimmo Calopresti
8 settembre...
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Torto...
Lunedì 24 ott...
OHS Annual Conference 2014 | Manchester Metropolitan University Friday 18th & Sat...
  COMMU...
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...

borsa di studio Guerra Resistenza Roma uso pubblico della storia

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies