Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
6 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione Minor Swing. Storie sinti | Trento | 15 settembre 2011

Presentazione Minor Swing. Storie sinti | Trento | 15 settembre 2011
6 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

Minor SwingSINTI, CITTADINI D’EUROPA. RACCONTI DI VITA, TESTIMONIANZE E RICERCHE

Giovedì 15 settembre, ore 17.30 | Trento | Spazio archeologico SASS – P.zza Cesare Battisti

Presentazione del dvd multimediale “Minor Swing. Storie sinte” progetto di ricerca e raccolta di testimonianze sui Sinti trentini a cura dell’associazione LXL.

Discutono con gli autori le antropologhe:

  • Paola Trevisan, autrice di studi e pubblicazioni sui sinti emiliani
  • Elisabeth Tauber, studiosa dei sinti altoatesini.

Aperitivo con musica dei “Sintengro Gipen”. Proiezione di estratti dal dvd multimediale.

Info:
www.progettosinti.org
www.inventati.org/elleperelle

Per ricevere il DVD scrivete a:
elleperelle@laleggera.it

Il progetto di raccolta di testimonianze orali nei campi nomadi e nelle aree abusive di Trento e Rovereto, curato dall’associazione LXL, è finalmente giunto a termine dopo due anni e mezzo di lavoro. Il risultato è “Minor swing – Storie sinte”, un DVD interattivo che raccoglie 14 interviste a membri della popolazione sinta, più una serie di altri contenuti, tra cui: un documentario introduttivo; l’intervista a quattro studiosi che hanno affrontato il tema; un capitolo dedicato alla documentazione storica sulla presenza di questa popolazione sul territorio; il trailer.

Ma il cuore del DVD sono proprio le interviste: della durata di circa dieci minuti l’una realizzate con giovani, anziani, donne, ci permettono di entrare nella quotidiana normalità e diversità di una popolazione costretta a vivere alle porte delle nostre città. Storie sinte sono le storie di un passato in cui i Sinti avevano il loro posto, anche se nelle pieghe della società contadina, grazie alla loro musica, alla vendita di oggetti e alla prestazione di servizi indispensabili. Ma sono anche le storie dell’oggi, della difficoltà di essere giovani e Sinti, delle gioie della famiglia, del difficile rapporto con la società maggioritaria.

“Minor swing” è il tentativo di unire ricerca storico-sociale e utilizzo di nuovi media, per entrare nel dibattito pubblico dando gli strumenti necessari per andare al di là degli stereotipi.

E’ arrivato il momento di ascoltare.

Articoli Correlati:

CFP Convegno di storia orale "Imparare dagli errori"
CALL FOR PAPE...
Seminario dottorale "Ambiente e scienze sociali: Temporalità, materialità, fonti e inchies...
Segnaliamo il...
Archivio della memoria delle donne di San Vito al Tagliamento - 3 giugno 2018
Domenica 3 gi...
Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
Tavola rotond...
Un ricordo di Maria Immacolata Macioti
di Gabriella ...

antropologia film documentario sinti Trento

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies