Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
7 Giugno 2013 da Aiso
Notizie

Presentazione progetto Icbsa-Shoah Foundation | Roma | 7 giugno

Presentazione progetto Icbsa-Shoah Foundation | Roma | 7 giugno
7 Giugno 2013 da Aiso
Notizie

icbsa-shoah 7-06-2013A Roma, presso la sede dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi, in Palazzo Mattei di Giove, sala Auditorium, venerdì 7 giugno 2013, ore 10,30 verrà inaugurato il nuovo servizio di accesso al data base di USC Shoah Foundation.

L’Istituto Centrale e USC Shoah Foundation hanno stipulato un accordo in data 21 gennaio 2013, con il sostegno delle Direzioni generali per gli archivi e per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, per stabilire un punto di accesso, unico in Italia, all’Archivio di Storia Visiva, completando la documentazione già fruibile  on line nell’ambito del progetto “Ti racconto la storia: voci dalla shoah” a cura dell’Archivio centrale dello Stato relativa esclusivamente alle interviste italiane.

Saranno presenti:

  • Massimo Pistacchi, Direttore dell’Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
  • Kim Simon, Managing Director USC Shoah Foundation
  • Renzo Gattegna, Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche d’Italia
  • Micaela Procaccia, Dirigente Servizio II – Direzione Generale Archivi
  • Anna Veronica Pobbe, Ricercatrice Università di Roma La Sapienza
  • Francesco Baldi, Istituto Centrale per i beni sonori ed audiovisivi
  • Anna Foa, Docente di storia moderna, Sapienza Università di Roma
  • Pupa Garribba, Giornalista e testimone
  • Rossana Rummo, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, Direttore Generale per gli Archivi (ad interim)

Articoli Correlati:

Spunti-ni storici | Mestre Autunno 2013
sede di stori...
APPasseggio nella storia 1943-1944: passeggiate, trekking, mostre e altro | Roma dal ...
  Con  ...
CFP seminario Ascoltare il lavoro 5 | Venezia 14 marzo 2014
Ascoltare il ...
Concorso per le scuole. 1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, Occupazione e Resistenza
Scadenza ades...
Corso di reportage audiovisivo | L’Aquila entro 30 giugno 2014
Bando di se...

deportazione memoria Shoah storia orale

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies