Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
28 Marzo 2011 da Aiso
Notizie

Presentazione Sogni e bisogni a Milano, Milano, 31 marzo 2011

Presentazione Sogni e bisogni a Milano, Milano, 31 marzo 2011
28 Marzo 2011 da Aiso
Notizie

Giovedì 31 Marzo 2011 alle 18.30, Milano, Casa della cultura

Presentazione del libro SOGNI E BISOGNI A MILANO. Vissuti e risorse nella “Zona 4” a cura di SEBASTIANO CITRONI (Ledizioni).

Ne discutono con il curatore: ROBERTO BIORCIO, SERGIO BONRIPOSI, MASSIMO CASTOLDI,  SERGIO DE LA PIERRE, ANTONIO MORESCO e AGOSTINO PETRILLO.

Durante l’incontro verranno presentati i risultati della ricerca su bisogni sociali e desideri commissionata da Consorzio Cantiere Cuccagna. Il disagio del vivere in città coinvolge non solo le popolazioni tradizionalmente a rischio di esclusione sociale ma anche i cittadini più “integrati” nel suoi modelli di vita e di consumo. Confrontando le risorse locali con i vissuti di chi abita o vive in venti quartieri dell’area sud-est di Milano, la ricerca mette a fuoco e cerca di analizzare i bisogni sociali nella città contemporanea. Attraverso un percorso d’indagine multidisciplinare viene così delineata una specifica e articolata prospettiva sul nesso tra i bisogni rilevati e le principali trasformazioni in corso nell’area milanese.

Articoli Correlati:

"Fonti orali. Studi e ricerche": online tutto il primo numero (1981)
Dopo l'Editor...
Storia orale dell'ambiente, in "Proposte e ricerche" n. 78
Segnaliamo l'...
Bando per due posti da insegnante - Oral History Master of Arts, Columbia
L'Oral Histor...
Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 | Torino 20 marz...
ISMEL in coll...
Persistenze o Rimozioni 4. Piccole tessere di un grande mosaico: nuove prospettive dei reg...
Con il Patroc...

milano

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies