Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
22 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

Proiezione documentari Concorso Gavioli | Rodengo Saiano (Bs) | 24-25 settembre 2011

Proiezione documentari Concorso Gavioli | Rodengo Saiano (Bs) | 24-25 settembre 2011
22 Settembre 2011 da Aiso
Notizie

Mostra_Cinema_1_smallIn occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24 e 25 settembre 2011), il musil di Rodengo Saiano organizza la proiezione di alcuni dei documentari partecipanti alla IV edizione del Concorso Nazionale Roberto Gavioli sul Film Documentario.

Il Concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario italiano dedicato all’industria e al lavoro. Si tratta di un’iniziativa unica in Italia, il cui successo è stato confermato dalla qualità e dal numero dei lavori pervenuti: le diciannove opere pervenute offrono infatti un quadro articolato ed estremamente ricco  della realtà italiana, nei suoi aspetti più strettamente produttivi ma anche nei suoi risvolti sociali e personali.

Queste le opere selezionate:

  • Il capo (2010, 15′), di Yuri Ancarani
  • Lambretta. Ascesa e declino di un miracolo italiano (2007, 52’), di Enrico Settimi
  • L’età della pietra. Storie di porfido (2010, 28’), di Federico Betta e Alessandro Genovese
  • L’ultima raccolta (2010, 46′), di Antonio Puhalovich
  • Mattino, pomeriggio, notte, riposo (2007, 52’), di Andrea Scaccia
  • Non c’è più una majorette a Villalba (2010, 45’), di Giuliano Ricci
  • PrecariEtà (2010, 40’), di Alessandra Marolla
  • Zingonia. Il miraggio (2010, durata: 38’), di Sara Luraschi

La proiezione si svolgerà tra le 15.00 e le 19.00 presso la sala cinema del musil (via del Commercio 18, Rodengo Saiano, Brescia – attiguo al Franciacorta Outlet).

Durante le due giornate dell’iniziativa l’ingresso al museo e alla sala cinema sarà gratuito.

Scarica il programma

fondazionemusil

9, via Cairoli

25122 Brescia Italia

T. 030 3750663

F. 030 2404554

fondazione@musil.bs.it

www.musil.bs.it

Articoli Correlati:

decimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale | 28-31 agosto 2014
SIMposio esti...
IL POPOLO CHE MANCA | Paraloup (CN)
Un'indagine d...
La Banca delle Memorie 2017
"Fonti orali. Studi e ricerche": il primo editoriale (1981)
È in corso la...
I Giorni Cantati in concerto | Ostiano (Cr) 9 febbraio 2014
  Teatr...

film documentario impresa lavoro operai sindacato

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies