Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
23 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

Proiezione Morire di lavoro | Sassari 24 giugno 2011 | Barletta(Ba) 1 luglio 2011

Proiezione Morire di lavoro | Sassari 24 giugno 2011 | Barletta(Ba) 1 luglio 2011
23 Giugno 2011 da Aiso
Notizie

I Cammelli continua l’impegno culturale per promuovere e diffondere il film Morire di lavoro che dal febbraio 2008 gira l’Italia, dai cineclub alle scuole alle parrocchie, per sostenere la cultura della legalità nei luoghi di lavoro: in questi primi sei mesi del 2011 ci sono stati più di 450 lavoratori morti nei luoghi di lavoro; è un bollettino di guerra che continua inesorabile e al quale sembra non ci sia rimedio.

Le prossime proiezioni del film, a cui sarà presente Daniele Segre, sono previste:

  • 24 giugno a Sassari alle ore 20.00 in occasione dell’iniziativa “3, 2, 1, Ciak sul lavoro” organizzata da Arcidiocesi di Sassari Ufficio di Pastorale Giovanile presso la Facoltà di Giurisprudenza |complesso “Il Quadrilatero” | Viale Mancini 1
  • 1 luglio a Barletta (Ba) alle ore 21.00 in occasione della serata di Gala -Progetto “Working Safely” Organizzata da Contesto Srl |Giardino del Palazzo della Marra | via Cialdini 74

Articoli Correlati:

Tavola rotonda "Fare storia del lavoro oggi" | Bologna 28 ottobre 2013
Tavola rotond...
Gloria Nemec, Nascita di una minoranza
Gloria Nemec,...
LT 22 – RADIO LA COLIFATA
di Carlos Lar...
Oral History Journal, Spring 2017
Segnaliamo al...
Presentazione di "Combattenti, sbandati, prigionieri"
Roma, lunedì ...

cinema indipendente lavoro

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies