Aiso Italia
  • Home
  • ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • ORGANI E CARICHE
    • REDAZIONE
    • SOCI
    • ASSOCIARSI
    • STATUTO
    • PRIVACY E COOKIES
    • CONTATTI
  • RISORSE
    • BUONE PRATICHE
    • METODI
    • STRUMENTI
    • INTERVISTE SULL’INTERVISTA
    • STORIA
    • VADEMECUM ARCHIVI ORALI
    • LINKS
      • ASSOCIAZIONI
      • SITI AMICI
  • PUBBLICAZIONI
    • NOTIZIARIO
    • RIVISTA
    • LIBRI
  • SCUOLE AISO
    • IN PREPARAZIONE
    • EDIZIONI PASSATE
4 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

Radio Singer di Pietro Balla al Torino Film Festival – Torino, 14-15-19 novembre 2009

Radio Singer di Pietro Balla al Torino Film Festival – Torino, 14-15-19 novembre 2009
4 Novembre 2009 da Aiso
Notizie

Il documentario Radio Singer di Pietro Balla (2009 , Tv – 16mm + video, 52′, col.), realizzato dalla Fondazione Vera Nocentini e da Deriva Film, è stato selezionato per partecipare alla 27° edizione del Torino Film Festival nella sezione Italiana.Doc. Il film documentario, attraverso la memoria dei protagonisti, racconta la lotta degli operai della Singer di Leinì e dell’intera comunità per difendere il lavoro e il loro tentativo di fare cultura in fabbrica, oltre che l’esperienza di una delle prime radio libere italiane, Radio Singer.

Il documentario verrà presentato:

  • in anteprima sabato 14 novembre alle ore 17,00 presso il cinema Greenwich 1,  via Po 30
  • domenica 15 novembre alle ore 14,45 presso il Cinema Nazionale 1
  • giovedì 19 novembre alle ore 12,00 Cinema Greenwich 1, via Po 30

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito del Torino Film Festival (Torino, 13-21 novembre 2009).

Articoli Correlati:

Soggettività popolare e Unità d'Italia
CALL FOR PAPE...
Archivio degli Iblei | Ragusa e Siracusa
L ' Archivio ...
Documentario "Negli Iblei. LE DONNE, un mondo NON a parte"
Marte...
CFA Transformations without Revolutions? How Feminist and Lgbtqi Movements Changed the Wor...
Call for Arti...
Storie del presente: quotidianità, lavoro, paure ed idee durante la quarantena
Dal 25 marzo ...

film documentario operai Torino

SEGUICI

Envelope Facebook Instagram Youtube Rss
ASSOCIATI!
L'INTERVISTA
BUONE PRATICHE
VADEMECUM
SCUOLE AISO
PUBBLICAZIONI
RIVISTA
Le fonti orali - Intervista

Storia Orale

È la registrazione dei ricordi, delle esperienze e delle opinioni delle persone su ciò che hanno vissuto.

Significa incontrare persone faccia a faccia, dialogare con loro, ascoltare quel che hanno da dire, riflettere e utilizzare criticamente i loro racconti.

Consente di far sentire la voce di individui e gruppi che hanno poco ascolto o che sono ai margini della società.

Offre punti di vista originali e spesso sorprendenti sul passato e sul presente, che sovvertono, contraddicono o integrano le narrative dominanti.

È un’opportunità per salvare racconti, tradizioni orali, lingue e “arti del dire” che sono in continua trasformazione.

In Italia la storia orale ha una ricca tradizione che risale agli anni '50, ma l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO) è impegnata anche in nuovi ambiti come archivi orali e tecnologie digitali, e public history.

 

Contatti
Privacy & Cookies